Cerca

Il raggiro

Concessionario di auto truffato da una cubana, poi "incastrata" dalla polizia

La donna era riuscita a conquistare la fiducia del commerciante e poi, con un abile trucco, si è fatta consegnare due auto pagandole con assegni non incassabili

Truffa ed appropriazione indebita sono i reati contestati dall'Ufficio di Polizia Giudiziaria della Squadra Volante della Questura di Frosinone ad una quarantenne cubana.

La ricostruzione
La donna, guadagnando la fiducia dell'amministratore unico di un concessionario di auto, con una compravendita andata a buon fine, si rivolge nuovamente allo stesso per un altro acquisto, una Volkswagen Polo, per la quale versa un assegno di 2.600 euro. Nel frattempo manifesta la volontà di provare anche una Renault Megane, che le viene consegnata.

Ben presto, però, il responsabile si rende conto che è caduto in una "trappola", architettata abilmente dalla donna. Inutili i tentativi di chiedere la restituzione o il pagamento dei veicoli.

Come accertato dalla Polizia, alla quale l'uomo si è rivolto, l'assegno versato non poteva essere pagato per difetto di provvista e la Volkswagen era stata addirittura venduta grazie all'intervento di un complice. La Renault, invece, è stata recuperata presso un'officina in provincia di Teramo, dove era stata lasciata per un guasto meccanico.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione