26.08.2017 - 19:00
Studiare costa. L'abbiamo già scritto qualche giorno fa, confrontando i dati forniti dalle cartolibrerie del capoluogo. Ma ora giungono i valori calcolati dall'associazione di categoria Federconsumatori Lazio.
Dallo studio risultano cifre bene o male in linea con quanto rilevato dai commercianti frusinati. Nel commento a corredo dell'analisi l'associazione spiega che: «Complessivamente la spesa per il corredo scolastico (più i "ricambi") passerà da 518 euro dello scorso anno a 522 euro di quest'anno. Ad aumentare maggiormente sono i diari e gli zaini». Una crescita minima di costo sicuramente, ma considerata che è basata sulla media delle cifre potrebbe presentare dei picchi non considerati.
Per quanto riguarda i libri, la ricerca indica che: «Nonostante sia stata rilevata una flessione rispetto allo scorso anno, le spese sono ancora elevate e mettono a dura prova i bilanci delle famiglie: Nel 2017 mediamente per i libri e 2 dizionari si spenderanno 462 euro a ragazzo, il -7,2% rispetto allo scorso anno, sulla base di un calcolo effettuato prendendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie, licei ed istituti tecnici». Un esborso non irrisorio per le famiglie insomma, che si vedono sempre più costrette a stringere la cinta per far quadrare il tutto.
Nel Lazio, secondo l'analisi, la più "costosa" delle province per il corredo scolastico sembra essere Viterbo, eccezion fatta per la capitale che presenta variazioni interne non paragonabili con le altre quattro realtà territoriali. Frosinone si conferma un'area in grado di far ancora coniugare impegni e quotidianità. La spesa media si aggira attorno ai 400 euro. Che poi ovviamente possono salire o scendere a seconda dei casi (basti pensare che la fornitura di libri può potenzialmente variare da sezione e a sezione).
Esigenze particolari
Ci sono piccoli studenti che richiedono attenzioni speciali. Si tratta dei bambini o ragazzi affetti da disturbi legati all'apprendimento o alla comprensione. Sono categorie troppo spesso dimenticate dalle statistiche, ma che possono incidere profondamente sulla condizione degli alunni. Purtroppo a ciò sono legati dei costi, talvolta molto alti. Basti pensare che un quaderno per un giovane affetto da dislessia o disgrafia costa tra i 4,5 e i 7 euro. Esistono poi righelli specifici per la facilitazione della lettura che costano tra i 3 e i 9 euro. Esistono poi anche attrezzature particolari, di cui in realtà necessitano moltissimi studenti. Come le matite per mancini, che si trovano anche a pacchi da più pezzi. In media una coppia costa 3,5 euro, ma ce ne sono alcune che arrivano a costare anche quasi 10 euro. Per non dimenticare, è necessario citare le forbici per mancini, che costano tra i 3 e 7 euro, come anche le penne ad hoc. I dati sono riferiti agli esercizi del Lazio e chiaramente possono variare a seconda di marche e altre caratteristiche.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione