Cerca

Chiusura Equitalia: dove finiscono i debiti e le cause pendenti? Tutte le novità

Con la rottamazione delle cartelle di Equitalia l'agenzia sta notificando a numerosi contribuenti cartelle esattoriali: cosa fare

Con la rottamazione delle cartelle di Equitalia, in questi ultimi giorni, l'agenzia sta notificando a numerosi contribuenti cartelle esattoriali e intimazioni di pagamento, per sollecitare l'adempimento dei debiti fiscali e interrompere la prescrizione.Con esse, scrive il portale "la legge per tutti.it", stanno viaggiando anche le cosiddette "comunicazioni dei carichi affidati all'Agente della riscossione nel 2016". Si tratta di un'informativa con cui, in ottemperanza al recente decreto fiscale che ha regolamentato la rottamazione delle cartelle, si informa il cittadino dell'imminente arrivo di una cartella o di un avviso di addebito per i cui importi - iscritti a ruolo nell'ultimo anno - può presentare domanda di "definizione agevolata" (detta anche "sanatoria" o "rottamazione"). Molte persone, tuttavia, hanno scambiato tale comunicazione con una normale cartella esattoriale, dalla quale invece differisce perché non si tratta di un titolo esecutivo o di un sollecito. Non è dunque possibile proporre ricorso al giudice o presentare istanze di autotutela: bisognerà, eventualmente, attendere il successivo atto con la richiesta vera e propria di pagamento, sempre che non si preferisca chiudere subito la partita, con la rottamazione. Un secondo dubbio che viene spesso sollevato riguarda la fine che faranno tutte le cartelle e i debiti pendenti con Equitalia nel momento in cui questa scomparirà (data che dovrebbe coincidere con il 1° luglio se il governo rispetterà la tabella di marcia). Un quesito che si pone non solo per le imposte erariali, ma anche per quelle locali (tributi del comune come Tasi, Imu, Tari o della regione come il bollo auto). La risposta è contenuta nel primo articolo del decreto fiscale del 22 ottobre scorso: con la soppressione di Equitalia, tutti i rapporti giuridici pendenti, comprese le cause in corso, si trasferiscono al nuovo soggetto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione