Spazio satira
Ferentino
31.03.2025 - 15:26
Ferentino si conferma pioniere nella cultura dello sport, investendo nel benessere fisico, mentale e, soprattutto, sociale. È con questo spirito che è nasce il progetto “Sport e Cultura”, presentato martedì 25 marzo nell’istituto comprensivo “Giorgi-Fracco” e ideato dal Centro Nazionale Sportivo “Libertas” di Ferentino grazie alla collaborazione con il maestro tre volte campione di karate, Luigi Marra, e il presidente del comitato provinciale di Frosinone, Enrico Maria Bastardi. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare la forza propulsiva dello sport a partire dalla scuola, che rappresenta il terreno fertile per la formazione delle future generazioni. All’evento hanno partecipato il dottor Fabio Caiazzo, membro del consiglio di amministrazione del ministero dello Sport e della Salute, il preside della scuola Luigi Brandi, l’assessore allo sport Giuseppe Virgili, l’assessore all’istruzione Piera Dominici, e il coordinatore dei progetti scolastici “Sport e Inclusione”, il dottor Massimo Sarracini. Nella mattinata, erano presenti anche numerose associazioni sportive della città, tra cui la “Dojo Ki Karate Ferentino” per gli appassionati di arti marziali, la “Virtus Volley Anagni-Ferentino” quale punto di riferimento per gli amanti della pallavolo e il centro “Country Valley” che ha offerto un tocco di equitazione e natura. Oltre alla “Veering Gym” per gli sportivi e gli amanti del fitness, l’“Asd Giochi Tradizionali” per chi ha voluto riscoprire il fascino dei giochi di un tempo, l’“Antares” per gli appassionati di boxe e atletica, la “Ssd Mini Basket” per i giovani talenti del basket, gli “Eagles Calcio A5” per gli amanti del calcio a cinque, e, infine, le scuole di danza “Backstage” e “New Dimension Dance”.
Il progetto ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole, della socializzazione, della formazione della comunità e del gioco di squadra, valori che vengono trasmessi e vissuti nel mondo dello sport.
L’evento, sviluppato attraverso l’uso delle palestre scolastiche, ha creato momenti di incontro e formazione per i ragazzi, coinvolgendo direttamente non solo le associazioni sportive locali, ma anche gli istituti scolastici e gli insegnanti, attraverso una varietà di discipline e attività. Si è puntato sull’integrazione e l’inclusione sociale attraverso lo sport, con un focus particolare sulla partecipazione attiva degli studenti, elemento fondamentale per costruire una comunità scolastica più coesa e creare nuove esperienze che aumentino l’autostima e consapevolezza dei giovani.
“Sport e Cultura” non è stata quindi solo un’iniziativa sportiva, ma una vera opportunità di crescita a 360° per tutti gli studenti, aiutandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie capacità. Grazie a questo progetto, lo sport diventa il motore per la formazione di cittadini responsabili, pronti a costruire una società migliore. L’evento sarà replicato anche martedì 8 aprile nell’istituto comprensivo “Don Guanella”, in zona “Sant’Agata”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione