Frosinone
04.01.2025 - 13:00
Dal 9 gennaio parte la rivoluzione alla stazione. Nell’ambito della ristrutturazione del complesso di piazzale Kambo, l’area antistante alla stazione ferroviaria tornerà a essere off-limits alle auto per consentire l’avanzamento del cantiere.
Il Comune di Frosinone in questi giorni sta definendo gli ultimi dettagli del piano per la mobilità alternativa in modo da limitare gli inevitabili per pendolari e viaggiatori diretti alla stazione in auto o a piedi. Sulla viabilità vigilerà la polizia locale chiamata, soprattutto nei primi giorni, a uno sforzo supplementare per aiutare i cittadini a memorizzare i nuovi passaggi.
Per quanto riguarda i pedoni saranno consentiti due accessi pedonali per chi dovrà prendere il treno, l’uno da piazza Pertini e l’altro da piazzale Kambo.
Il problema più grande è però rappresentato dagli accessi per le auto. La polizia locale, da qualche giorno diretta dal nuovo dirigente Dino Padovani, sta definendo nel dettaglio il piano per mitigare l’impatto sulla viabilità. Fino all’8 gennaio, infatti, le auto possono transitare davanti alla stazione provenendo da via Verdi e da via Refice. Ma dal 9 non sarà possibile. Dunque, secondo il piano studiato dal Comune, da via Verdi, all’altezza della mini rotonda, si girerà per via Puccini per poi tornare indietro verso la stazione. I parcheggi interni nell’area saranno lasciati. Per chi percorre viale America Latina, invece, ci sarà l’invito a passare per via San Giuliano verso il parcheggio dell’area ex Frasca. Da segnalare, inoltre, che il sottopasso ferroviario sarà chiuso almeno per un semestre per cui i pedoni potranno attraversare il sottopasso di via Puccini verso piazzale Kambo. Individuate alcune aree per la sosta dei taxi e per il “Kiss&Ride” ovvero una sosta brevissima per consentire la discesa dalle auto dei passeggeri e poi ripartire subito.
Per quanto riguarda il deflusso, invece, la soluzione prevede di passare dal sottoferrovia e utilizzare via Monteverdi secondo l’attuale senso unico di marcia che resterà invariato.
«Nei prossimi giorni sarà approntata la segnaletica - spiega il neo comandante della polizia locale Dino Padovani - Occorrerà provvedere all’incanalamento di pedoni e auto. Sappiamo che questa prima fase comporterà disagi per cui intensificheremo nella zona la nostra presenza. Cercheremo di fare del nostro meglio».
La piazza della stazione sarà interamente pedonalizzata grazie al protocollo d’intesa firmato tra Comune di Frosinone, Ferrovie dello Stato e ministero dei Beni e delle attività culturali, che ha finanziato la ristrutturazione delle palazzine.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Rete ferroviaria italiana e il Comune di Frosinone, prevede un investimento di circa 20 milioni di euro finanziato da Rfi nell’ambito del Piano integrato stazioni. I lavori di restyling della stazione sono partiti a maggio. Le due aree laterali esistenti, che ospiteranno locali tecnici e servizi, saranno interessate dal restyling delle facciate e da interventi di rifunzionalizzazione; le lavorazioni saranno svolte garantendo, durante i lavori, la continuità di esercizio degli apparati tecnologici.
L’area centrale, invece, sarà completamente ricostruita. Al piano terra ospiterà un nuovo atrio, coperto da una struttura in alluminio e vetro la cui trasparenza garantirà la luminosità e una maggiore integrazione con l’esterno, e al primo piano nuovi spazi pubblici. Per collegare le due parti della città e potenziare la connessione tra la fermata ferroviaria, piazzale Kambo a nord ed il tessuto urbano cittadino a sud, sarà realizzato un nuovo sovrappasso pedonale costituito da una struttura reticolare di circa 57 metri ricoperta da pannelli fotovoltaici. L’accesso al sovrappasso sarà realizzato mediante una struttura vetrata su due livelli dotati di ascensore e scala, con accesso diretto da via Pergolesi che connetterà la stazione con l’area già oggi valorizzata grazie alla realizzazione - da parte del Comune di Frosinone - di un parcheggio di scambio intermodale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione