Sora
28.12.2024 - 12:00
Il parco Santa Chiara, riaperto a inizio dicembre, comincia a mostrare i primi problemi. Se ne stanno rendendo conto i cittadini, nonni e genitori, ma non solo. Entriamo nell’ex villa comunale riqualificata dopo mesi di chiusura. La fontana zampilla di giorno e di notte, la scritta Sora si presta per i selfie ma poco più avanti, nell’area che doveva essere all’insegna della sicurezza, le famiglie si lamentano. Tra i due quadranti destinati ai giochi per i bambini non è stato sistemato un tappeto continuo. Così, quando piove, su una lingua di terreno si forma il fango e i bambini, intenti a giocare rischiano di farsi male e cadere, come ha documentato un nonno che ha chiesto un intervento immediato e risolutore, dopo che la sua nipotina è caduta a terra mentre giocava. Ma basta guardarsi intorno per accorgersi che anche su altre parti dell’area verde, lontano dai giochi, le panchine sono state collocate sull’erba, dove si forma il fango quando piove, e non c’è un percorso per raggiungerle.
Un parco definito inclusivo per mesi, soprattutto nel giorno della riapertura, che però vede le griglie delle panchine inclusive allagate, come si evince dalle foto. Inoltre, lungo l’intero perimetro del parco, ci sono rametti a terra e questa situazione è stata sicuramente accentuata dal forte vento degli ultimi giorni, ma i cittadini sostengono che c’erano anche prima del maltempo. Lo spazio che, però, lascia di più l’amaro in bocca è quello del campo di basket, ribattezzato dai sorani “la gabbia” dove il giorno della riapertura, lo scorso 7 dicembre, erano tanti i ragazzi e bambini ad animarlo. Oggi si può vedere a occhio nudo che, oltre alla formazione di pozzanghere al suo interno, è già rovinato il tappeto sintetico di colore verde, che sta sbiadendo come appare dalle foto scattate nei giorni prima di Natale. Certamente, le piante messe a dimora restituiscono decoro, ma tutti questi nuovi inconvenienti non possono essere sottovalutati. Bisognerà correre ai ripari, come per i bagni che sono stati messi in funzione, effettuando un’energica opera di pulizia e non solo. Servizi igienici che vanno resi fruibili per i grandi e i piccoli che vivono il parco Santa Chiara.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione