Spazio satira
L'afa non molla, tra ozono e temperature record. Cosa ci aspetta e i danni all'ambiente
14.09.2016 - 09:15
Dall'allerta per le ondatedi calore all'allarme ozonocon le stazioni di rilevamentodella qualità dell'aria chehanno registrato il superamentodei limiti, sono soloalcuni degli effetti di un settembrepazzo con la colonninadi mercurio che arriva atoccare 33 gradi al nord, adesempio. È quanto affermala Coldiretti nel sottolineareche l'estate 2016 è la più caldadi sempre a livello globalesecondo i dati climatologicidella Nasa che rileva le temperatureda 136 anni.
«I cambiamenti climatici -sottolinea la Coldiretti - sifanno sentire anche in Italiacon una temperatura mediaestiva superiore di 0,95 gradirispetto alla media del periododi riferimento con unapiovosità ridotta del 4% secondole rilevazioni Isac Cnr.
Le città e le campagne sonodivise in Italia tra temperaturebollenti e violenti nubifragiche hanno provocato -precisa la Coldiretti - sconvolgimentiambientali e pesantidanni all'agricoltura».
«La siccità estiva e le altetemperature - conclude laColdiretti - hanno ridotto ladisponibilità di erba sui pascoli.Vi sono oggettive difficoltàper abbeverare il bestiamea causa della carenzad'acqua pressoché totale nellesorgenti mentre l'erba secca
fa scivolare gli animalid'alpeggio che rischiano difarsi male».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione