Cerca

L'appuntamento

Ricerca e soccorso. Al Moscardini al via l'esercitazione interforze “Grifone”

Il 72° Stormo fino a venerdì ospita il principale evento addestrativo a carattere internazionale organizzato in Italia

Da oggi l'aeroporto "Moscardini" di Frosinone, sede del 72° Stormo dell'Aeronautica Militare, ospiterà fino al 7 luglio, l'edizione 2023 dell'esercitazione Grifone. Si tratta del principale evento addestrativo di ricerca e soccorso (Sar) a carattere internazionale, interforze, interagenzia e interministeriale. L'attività è, infatti, pianificata e condotta annualmente dall'A.M. attraverso il Rescue Coordination Centre (Rcc) del comando operazioni aerospaziali (Coa) nell'ambito dell'accordo internazionale Sar.Med.Occ. (Sar mediterraneo occidentale), con il supporto del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).

Tramite la "Grifone 23" tutti gli "attori" del Sar (Search and Rescue nella dicitura internazionale – Ricerca e Soccorso in italiano) sono chiamati a collaborare per approfondire la reciproca conoscenza di mezzi, attrezzature, procedure e capacità, esattamente come accadrebbe in un grande evento reale. Il tutto, con la partecipazione di assetti e personale straniero, alla presenza di osservatori internazionali.

Lunga è la lista delle realtà che parteciperanno con propri aeromobili alla "Grifone": esercito italiano (1 NH-90 dell'aviazione dell'esercito – Av.Es.), marina militare (1 SH-90), aeronautica militare (1 HH-139 e 1 TH-500 oltre ad un assetto ad ala fissa, l'U-208), carabinieri (1 AW-139), guardia di finanza (1 AW-139 e 1 AW-169) e polizia di stato (1 AW-139). Ad essi si aggiungono 1 CN-235 ed 1 S-76 dell'ejercito del aire spagnolo ed 1 As 332 ed 1 As 555 dell'armée de l'air e de l'espace francese. Le squadre di soccorso terrestri saranno fornite principalmente dal soccorso alpino e speleologico del Lazio, a cui si aggiungerà personale dei "fucilieri dell'aria" del 16° Stormo dell'aeronautica militare, personale dell'esercito italiano, della guardia di finanza e delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. È prevista la partecipazione anche della locale Protezione Civile e di personale sanitario del 118, a riprova di quante differenti professionalità possano coagularsi attorno allo scopo primario della "Grifone": addestrarsi a salvare vite umane.

Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell'ala rotante in Italia e dipendente dal comando delle scuole dell'A.M., è il reparto che forma i piloti di elicottero dell'aeronautica militare, delle altre forze armate e corpi armati dello stato, nonché frequentatori stranieri. Lo spirito della "Grifone" si inserisce perfettamente nell'ambiente di Frosinone dove, grazie alla scuola elicotteri le sinergie interforze ed interagenzia sono già ampiamente sviluppate nel campo dell'addestramento. Proprio qui sarà allestito il Posto base avanzato (Pba), un vero e proprio eliporto campale completo di tutti i servizi, centro nevralgico delle attività addestrative, dove convergeranno i velivoli coinvolti ed opereranno le squadre di soccorso.

L'attività di volo sarà concentrata nelle giornate di martedì 4 e mercoledì 5 luglio, mentre per il giorno 7 luglio è previsto un "Media Day", un'occasione per mostrare i risultati addestrativi raggiunti e le capacità espresse da tutte le amministrazioni partecipanti. Le aree designate per l'addestramento sul terreno sono due: una sui Monti Lepini a Sud-Ovest della città, e una sui Monti Simbruini a Nord-Est del capoluogo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione