Spazio satira
E' iniziata l'era Sacco. Presentata la giunta e tutte le deleghe
22.06.2016 - 06:54
Un fragoroso applauso haaccompagnato il nuovo sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco, all'ingresso della sala consiliare di Palazzo Boncompagni.
Ieri c'è stato l'insediamento ufficiale del nuovo primo cittadino e gli otto consiglieri di maggioranza che lo sosterranno nell'impegnativo compito di amministrare la città. Sugli scranni opposti, laminoranza composta dai consiglieri Giovanni Giorgio (sindaco uscente), Gabriella Giorgio, Laura Scappaticci e Antonio Abbate.
L'emozione ha subito lasciato spazio alla voglia di fare. “Dobbiamo essere bravi a interpretare la voglia di cambiamento dei cittadini, abbiamo il difficile compito di migliorare la città”, le prime parole di Sacco nell'evidenziare l'importanza della trasparenza e della partecipazione dei cittadini alla vita politica. “Abbiamo scelto un orario pomeridiano e faremo la diretta streaming dei consigli per far entrare tutti in comune. Tutto passa dalla collaborazione dei cittadini: le proposte quando sono costruttive ci aiuteranno a migliorare la città.L'amministrazione deve manifestarsi e non nascondersi: tutti dovranno sapere come amministriamo il paese”.
Dopo la nomina della nuova giunta la parola è passata ai consiglieri di minoranza. L'ex sindaco Giorgio si è alzato ed ha abbacciatoSacco passando il “testimone”.
“Nuove energie necessarie per far crescere la città - ha affermato Giorgio - uniamo le forze per lavorare bene, ma l'attenzione sarà sempre alta da parte della minoranza”. L'obiettivo è lavorare per il bene di Roccasecca, ma l'ex sindaco non ha risparmiato una frecciatina: ha chiesto al nuovo esecutivo di mettere in campo quelle azioni che pretendevano da lui.
Appoggio anche da Abbate che, nella speranza che si ritrovi l'orgoglio dell'appartenenza, ha chiesto come «piccolo segnale di cambiamento» eliminare il ruolo del presidente del consiglio. Di contro Sacco ha avanzato la proposta di introdurre il ruolo di vice presidente e assegnarlo alla minoranza.
Le deleghe:
Valentina Chiantavice sindaco e assessore Cultura, Turismo, Scuola e Istruzione, Finanza e Progetti
Tommasino Marsella assessore Ambiente, Sanità, Spettacolo, Sport, Politiche del lavoro
Patrizia Delli Colli assessore Bilancio, Personale, Tributi, Centri storici e Beni monumentali
Antonio Colantonio assessore Manutenzione, Decoro urbano, Viabilità
Fabrizio Di Cioccio presidente del consiglio comunale e consigliere con delega a Rifiuti e bonifica
Ivan Cerrone consigliere Agricoltura, Valorizzazione periferie, Trasporti
Maria Rosaria Mancone consigliere Servizi sociali, politiche giovanili, Protezione civile
Fabio Tanzilli consigliere Marketing territoriale, rapporti con Acea e rapporti con la stampa
- Foto Alberto Ceccon -
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione