Spazio satira
Lotta al virus
26.10.2020 - 12:00
L'agitazione causata dalla seconda ondata del Covid ha aumentato i disagi per circa 12 milioni di italiani che soffrono di insonnia, soprattutto dopo il passaggio all'ora solare. Lo sostiene la Coldiretti riferendosi all'ora indietro, che provoca un cambiamento del ciclo del sonno accompagnato da ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. Il tutto, acuito dal difficile momento legato alla risalita dei contagi. Ma un aiuto importante per combattere questo tipo di insonnia può arrivare dalle abitudini alimentari.
Infatti, dopo il ritorno all'ora solare, il consiglio della Coldiretti è quello di consumare pane, pasta e riso; ma anche lattuga, radicchio, aglio, formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce, tutti alimenti capaci di favorire il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno, ma anche nei casi di eccessi, con cibi pesanti o sostanze eccitanti. A tale scopo, la Coldiretti ha stilato un decalogo degli alimenti utili per conciliare il sonno e quelli da evitare come cioccolato, cacao, the e caffè, oltre ai superalcolici.
«Innanzitutto - avverte l'associazione - a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso. Vanno banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali si utilizza il dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, dove abbondano i conservanti, vanno tenuti lontani. Esistono invece cibi che aiutano a rilassarsi: innanzitutto pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono il triptofano, ainoacido che favorisce la sintesi della serotonina, il neurotrasmettitore che stimola il rilassamento. Bene di sera anche legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. Fra le verdure, al primo posto la lattuga seguita da radicchio rosso e aglio perchè le loro proprietà conciliano il sonno».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione