Cerca

Fumare: da domani cambia tutto. I divieti e le novità

Fumare: da domani cambia tutto. I divieti e le novità

Frosinone

Fumare: da domani cambia tutto. I divieti e le novità

Sarà una vera e propria rivoluzione quella che inizierà da domani, martedì 2 febbraio, e che investirà tutto il mondo del tabacco. Grandi novità che saranno introdotte gradualmente ma che alla fine coinvolgeranno tutti gli amanti delle sigarette.

DIVIETI – In auto sarà vietato fumare se a bordo ci sonominori o donne in gravidanzama ancheall'aperto ci saranno limitazioni. Proibito sarà infatti accendere una sigaretta nelle pertinenze esterne della gran parte delle struttura sanitarie con particolare attenzione nelle areedei reparti di ginecologia, ostetricia, neonatologia e pediatria. Sarà anche proibito gettare a terra i mozziconi e chi dovesse farlo rischia multe da 30 a 300 euro mentre aumentano anche le sanzioni previste per i tabaccai che vendono sigarette ai minorenni: multa da 500 a 3.000 euro esospensione o revoca della licenza.


PACCHETTI – La prima novità sarà la progressiva estinzionedei pacchetti da 10 sigarette. Ma non solo. Ci sarà una progressiva stretta sulle sigarette aromatiche (mentolo e vaniglia in primis) e anche sul tabacco sfusoche potrà essere acquistato conun limite di 30 grammi alla volta. Cambieranno anche i pacchetti che adesso -oltre alle consuete scritte- riporteranno anche immagini shock sugli effetti del fumo oltre ad indicazioni per smettere di fumare (come il numero verde nazionale800.554.088). Anche sulle ricariche delle sigarette elettroniche saranno apposte nuove etichette.

PUBBLICITA‘ – Per tutelarei minorisarà vietata lapubblicità di liquidi o ricariche per sigarette elettronichecontenenti nicotina che sia trasmessa all'interno di programmi rivolti ai minori e nei quindici minuti precedenti e successivi alla trasmissione degli stessiin televisione nella fascia oraria dalle 16 alle 19. Pubblicità che saranno messe al bando anche su giornali e riviste a loro dedicati e anche al cinema quando il filmche sarà proiettato è destinato ai minori.

La nuova normativa recepisce alcune direttive europee del 2014 e rappresenta la stretta più grande da quando nel 2005 entrò in vigore la legge Sirchia (quella che vietò di fumare nei locali pubblici, ndr). Una legge che portò ad una sensibile riduzione dei fumatori per i successivi 5 anni mentre ora i tassi di chi fuma stanno tornando a crescere, sopratutto tra giovani e donne (varesenews.it)

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione