Spazio satira
Ambiente
14.07.2020 - 12:00
Schiuma sul Liri all'altezza della diga di Valfrancesca
Torna la scia bianca sulle acque del fiume Liri.
Nuova moria di pesci segnalata presso la diga di Valfrancesca. «Sono stati effettuati oggi (ieri, ndr) pomeriggio prelievi dell'Arpa - ha dichiarato il comandante della polizia locale Paolo Rossi - Questa mattina sul posto c'eravamo noi e i carabinieri forestali, per moria di pesci segnalata dalla Conca di Sora».
Dubbi in città anche dopo le immagini dal vicino Abruzzo che riportano a un possibile rischio inquinamento. Associazioni e autorità sono in prima linea per sapere la verità.
«La situazione del fiume Liri è preoccupante».
Il consigliere regionale e vice presidente della Commissione sanità, Loreto Marcelli lancia nuovamente l'allarme per le condizioni del fiume Liri nel tratto in cui attraversa la città di Sora. «Non è accettabile che si verifichino ancora episodi che possano compromettere la salute dei cittadini e l'ambiente e per questo mi sono mobilitato e ho chiesto ragguagli al direttore del Consorzio "Conca di Sora e "A SuddiAnagni", Aurelio Tagliaboschi che, preso atto della situazione e in via precauzionale ha sospeso il servizio di irrigazione delle coltivazioni - ha detto il consigliere regionale Loreto Marcelli che da anni attenziona il fiume Liri.
Il sindaco di Sora non resta a guardare: «Sono stato informato dall'ingegnere della Conca di questo ennesimo episodio di inquinamento di schiume.
Ho sentito nei giorni scorsi, ancor prima della situazione registrata oggi (ieri, ndr) i competenti uffici di Arpa Lazio e sto indirizzando una nota per acquisire tutte le relazioni di quelle che sono le attività in corso - ha continuato De Donatis - Faccio presente che su questa situazione ho da tempo attivato importanti rapporti con la Conca del Fucino, anche dopo gli ultimi episodi verificatesi: l'origine di questo inquinamento, di queste immissioni nel corpo idrico di sostanze inquinanti, pare avere, anche da quello che dichiarano gli altri sindaci dei comuni più a monte di Sora, cioè quelli della Marsica, un'origine ben precisa su cui bisogna attivare un'azione sinergica con la Regione Abruzzo», ha concluso il sindaco che si è detto pronto a voler approfondire il caso, chiedendo di analizzare le acque del fiume dall'Abruzzo fino alla sua città.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione