Cerca

Le raccomandazioni

Allarme per il profilo fake "Jonathan Galindo": il nuovo fenomeno virale inquietante

La polizia postale: diffidate dei profili con la foto di una persona truccata da Pippo. Dopo la Blu Whale challenge arriva un altro pericolo online per i più piccoli

Occhio ai profili con la foto di una persona truccata da Pippo, il personaggio dei fumetti di Topolino.
Dietro questi profili potrebbero nascondersi più persone che, usando il nome Jonathan Galindo e la foto di Pippo, vogliono spaventare bambini e ragazzi inducendoli a partecipare ad alcune sfide, attraverso l'invio di messaggi privati e link.

Profili attraverso i quali sarebbero spinti i più giovani a superare delle prove, un po' come la Blue Whale Challenge. A mettere in guardia soprattutto i genitori, è la polizia postale che ha pubblicato sulla pagina Facebook "Commissariato di polizia postale on line – Italia" un lungo post. E come in tutta Italia e non solo, anche la polizia postale di Frosinone sta monitorando il fenomeno per prevenire eventuali situazioni di pericolo anche in Ciociaria.

«Da qualche tempo sono comparsi sui social (Facebook, Twitter, Istagram, Tik tok, whatsapp) alcuni profili fake denominati Jonathan Galindo, con la foto di una persona truccata da Pippo, il personaggio dei fumetti di Topolino -  spiegano dalla PS on line Italia - I contatti con nome Jonathan Galindo possono richiedere di compiere vari tipi di azioni come il procurarsi dei tagli sul corpo con la forma di lettere o numeri simbolici.
Al momento non si esclude che si possa trattare di un troll creato per spaventare i ragazzi e guadagnarsi popolarità attraverso la viralizzazione dei profili e delle immagini ma è anche possibile che, attraverso questo nome, soggetti adulti con cattive intenzioni cerchino un contatto con minori fragili e/o spaventati, con l'intento di agganciarli e manipolarli, magari anche per fini sessuali. Alcuni ragazzi ritengono un vanto avere tra i contatti un account con quel nome: in realtà si tratta di un fake dietro al quale può nascondersi chiunque, anche chi rappresenta un pericolo reale».

I consigli
«Anche se il messaggio non è ancora arrivato a vostro figlio, parlategli del "fenomeno" Jonathan Galindo così che possa essere informato e preparato sul da farsi.
Indicate ai più piccoli che i messaggi inviati da sconosciuti devono essere ignorati e che le eventuali minacce ricevute in rete non debbono spaventarli ma indurli a chiedere il vostro aiuto immediatamente.

Consigliate ai bambini e ai ragazzi di non diffondere la notizia dell'esistenza di questi profili con l'idea che avere contatti con Jonathan Galindo sia un vanto: in realtà si corre il rischio di favorire l'accesso ai profili personali a sconosciuti di cui si ignorano le intenzioni.
È importante inoltre che i bambini e i ragazzi non aprano mai i link contenuti nei messaggi inviati da profili sconosciuti denominati con Jonathan Galindo: in molti casi in questo modo vengono inoculati virus o altri tipi di malware che incidono negativamente sul funzionamento dei supporti.

Se vostro figlio ha ricevuto un messaggio da uno o più profili denominati Jonathan Galindo, bloccate il contatto, raccogliete tutte le informazioni relative al tentativo(piattaforma su cui è avvenuto il contatto, nome dell'account, orario in cui è stato inviato il messaggio) e fate una segnalazione a commissariato di ps.it oppure recatevi in un ufficio di polizia per sporgere una denuncia».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione