Questa mattina è stato inaugurata ufficialmente la sede staccata di Paliano dellâistituto professionale e statale per i servizi enogastronomici e lâospitalità alberghiera âMichelangelo Buonarrotiâ di Fiuggi.  Taglio del nastro alla presenza del prefetto, la dottoressa Emilia Zarrilli, del sindaco Domenico Alfieri, dellâassessore alle Politiche Scolastiche Eleonora Campoli, del presidente della Provincia Antonio Pompeo, del dirigente scolastico Fabio Giona e del suo predecessore Patrizia Bottari, e di Pierino Malandrucco, vicario del dirigente dellâUfficio Scolastico Regionale, dellâon. Nazzareno Pilozzi. Dopo la scopertura della targa e del taglio del nastro a mani congiunte delle autorità , la benedizione da parte del vicario generale del Vescovo di Palestrina don Carmelo Salis. In questa giornata sono anche iniziate le lezioni per la classe prima dellâistituto che ospita 23 studenti provenienti dai diversi paesi limitrofi che hanno a disposizione aule ben allestite e laboratori di cucina e informatica pronti ad essere usati. Per concludere, lâadiacente ristorante Il Ritrovo ha offerto un ricco buffet, servito dai ragazzi delle classi della scuola di Fiuggi, fra cui, alcuni già diplomati, che hanno voluto essere presenti e occuparsi dellâaccoglienza delle autorità .Â
I CommentiÂ
Lâassessore Campoli, visibilmente emozionata, ha dichiarato: «Questa scuola è unâulteriore opportunità per il futuro dei nostri giovani e un bene per tutta la città . Un ringraziamento a Claudio e Michela, proprietari de âIl Ritrovoâ, che oltretutto sono il segno tangibile di quello che lâistituto può offrire ai ragazzi, visto che hanno studiato qualche anno fa proprio nella scuola di Fiuggi. Inoltre, non a caso abbiamo deciso di esporre e far gustare in questa occasione i prodotti tipici locali e a marchio âNatura in Campoâ, perché è nello spirito dellâistituto valorizzare il territorio e lâenogastronomia a chilometri zero. Sempre in questâottica lâamministrazione ha voluto anche iniziare la piantumazione di un orto botanico». «L'apertura della prima scuola superiore a Paliano â ha commentato il sindaco Alfieri - è un risultato importante: si tratta di un segnale di vicinanza e attenzione nei confronti dei tantissimi ragazzi che vivono a Paliano e nei comuni vicini. Inoltre, già da ora, la classe che ha iniziato questo anno scolastico, con la presenza anche di studenti diversamente abili e di minori stranieri non accompagnati, diventa un laboratorio di integrazione e inclusione, cui la scuola stessa e lâamministrazione cercherà di incrementare attraverso ulteriori mezzi e strumenti. Comunque, lâistituto potrà fornire a tutti gli iscritti, presenti e futuri, una preparazione tecnica e una maturità professionale indispensabili per lâinserimento in settori-chiave della nostra economia, cioè il turismo e lâenogastronomia, punti fermi su cui lâAmministrazione è impegnata da tempo per rilanciare le altre realtà produttive locali. Un augurio quindi a questi ragazzi e ai docenti per questo nuovo inizio».