Un'area dell'Acropoli stracolma ha assistito al Pontificale celebrato dal vescovo della Diocesi Anagni-Alatri Lorenzo Loppa. Dinanzi a migliaia di fedeli e tutte le massime autorità istituzionali, civili e religiose della città e della Provincia, si è avuta la santa messa all'aperto, un appuntamento che apre i festeggiamenti in questa giornata in onore del patrono San Sisto. Terminata la celebrazione è partito il corteo lungo le strade del centro storico. L'enorme statua del Patrono è stata issata in spalla dalle decine di Incollatori, pronti anche questo anno ad un grandissimo sacrificio.
Le Confraternite della città , i fedeli, la banda "Città di Alatri", gli stendardi di tantissimi comuni hanno seguito la statua di San Sisto lungo il vecchio borgo, in un tripudio di folla che ha riempito ogni angolo e spazio del cuore alatrense. Una devozione e amore che non tradisce mai, un amore infinito che anche questo anno si è manifestato in tutta la sua grandezza. Tantissime le persone che al passaggio della statua del Patrono hanno pianto chiedendo una grazia all'amato e venerato San Sisto. Una giornata intensissima e splendida sotto tutti i punti di vista che si chiuderà questa sera, mercoledì, con il concerto in Piazza Santa Maria Maggiore del gruppo musicale Marlene Kuntz. La città di Alatri si inchina al suo Patrono San Sisto!