Pastena, piccolo comune al centro dei monti Ausoni, di origini volsche.


Il territorio, è difeso da una rocca che venne ricostruita dai Del Drago nel 1227, ebbe grande importanza strategica per posizione di confine fra lo Stato pontificio ed il regno di Napoli.

Il nome del paese deriverebbe dal latino "pastinare", ovvero rivoltare la terra per renderla coltivabile.

Da ciò si deduce sia l'antichità di questo borgo della Ciociaria, sia la sua vocazione agricola.

A nord del centro abitato c'è una grandiosa ed intricata grotta carsica, la grotta di Pastena, già nota come di San Cataldo o del Pertuso.