Hai sempre desiderato che i tuoi articoli venissero pubblicati? Vuoi imparare a scrivere con le più moderne tecniche dello storytelling ed aprirti all'opportunità della professione attuale più richiesta? Vuoi diventare un blogger o un web journalist di moda, design,arte, food, o anche cinema, musica e sport? Da oggi sarà possibile grazie ad un corso che si terrà all'Accademia di Belle Arti di Frosinone che sarà presentato sabato prossimo alle 10.30 a palazzo Tiravanti. Si tratta del prima edizione nazionale del corso "L'arte dello scrivere", corso di storytelling e web writing per giornalismo online in collaborazione tra l'Aba frusinate e il web magazine MyWhere diretto e coordinato da Fabiola Cinque. L'evento si aprirà con il saluto di benvenuto di Luigi Fiorletta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone, alla quale seguirà la presentazione del progetto a cura di Fabiola Cinque, ideatore e coordinatore del corso, e Direttore del portale giornalistico MyWhere. Interverranno i vari giornalisti e titolari di Blog e Testate OnLine nazionali dei diversi settori culturali quali moda, arte, design, enogastronomia,cinema, musica e sport, partner dell'iniziativa.
L'incontro verrà moderato da Roberto Di Caro, inviato del settimanale L'Espresso. Per i diversi settori giornalistici interverranno: per moda Lamberto Cantoni per la rubrica Moda&Dintorni di MyWhere, per l'arte Barbara Martusciello della testata Art a Part of culture, per il cinema Eleonora Saracino movie blogger, per la musica il copywriter Giuseppe Castelli fondatore di ReMusic e per parlare di food interverranno i designer Marco Pietrosante e Francesco Subioli fondatori del food design manifesto. Le conclusioni saranno tratte dalla scrittrice e narratrice culturale Patrizia Finucci Gallo titolare del web magazine PFGStyle.
I Direttori e giornalisti delle varie Testate Partner dell'iniziativa illustreranno tutti gli aspetti creativi delle tecniche dello storytelling nel processo progettuale del giornalismo multimediale.
La cultura del narrare passerà anche attraverso lezioni tecniche di Worpress, la piattaforma informatica più usata a livello mondiale per le varie testate delle redazioni giornalistiche e di blog.
Il Corso ha lo scopo di raggiungere un mercato di utenti interessati a misurarsi con la cultura della comunicazione, amanti della scrittura e della lettura, così come delle discipline che caratterizzano il core business italiano: dalla moda all'arte, dal design all'enogastronomia, dal cinema alla musica e lo sport ed è indicato a chi desidera imparare i più attuali linguaggi della comunicazione dallo storytelling al web journalism.
I testi critici selezionati, prodotti dagli studenti, verranno pubblicati sulle diverse testate partner dell'iniziativa testimoniando così, oltre ad un percorso formativo, una visibilità professionale che attesti le competenze dello storytelling per webjournalism al fine di introdursi in un mercato di riferimento dove la visibilità dell'autore è caratteristica dominante.
Contenuti e metodologia La Metodologia d'insegnamento applicata nei laboratori progettuali prevede l'interazione continua tra lo studente ed il giornalista esperto nell'ambito culturale di appartenenza, in un lavoro cooperativo che simula ed anticipa le redazioni online. Le varie fasi di presentazione dei concept, in relazione agli aspetti creativi, porteranno alla realizzazione fattiva dell'articolo costruito con le tecniche dello storytelling. Le dinamiche del processo progettuale sperimentato e simulato realisticamente in aula, favorirà la conoscenza della metodologia al fine di applicarla professionalmente nel giornalismo multimediale.In particolare le lezioni di Worpress verranno svolte come un laboratorio per mettere in pratica tutte le soluzioni strategiche ed operative della piattaforma informatica più usata a livello mondiale per le varie testate delle redazioni giornalistiche ed i blog.
Lezioni e durata Il corso avrà uno svolgimento totale di 40 ore da sabato 3 febbraio a sabato 24 marzo in lezioni della durata di 5 ore in orario 9 14 per 8 sabato consecutivi.
Costi Costo totale (se pagato in unica soluzione) 550 euro. Costo d'iscrizione 150 euro da versare all'atto dell'iscrizione (massimo entro un mese dalla partenza del Corso) e rimanente 400 euro da versare in unica rata oppure in due rate da 200 euro l'una (saldo entro 20 gennaio 2018). Finalità ed attestato Verrà rilasciato un attestato di idoneità e di frequenza dall'Accademia di Belle Arti di Frosinone con la Testata Giornalistica MyWhere. Destinatari È aperto a tutti e può essere frequentato sia da studenti Post diploma che da professionisti. Inoltre è aperto anche a giornalisti già iscritti all'albo nazionale dell'Ordine che usufruiranno di uno sconto del 15% sul totale (pari all'importo di 80 euro per un totale di 470 contro 550).Non è richiesto un test di ammissione ma un colloquio motivazionale.
È richiesto un tablet o pc personale che verrà collegato alla rete wi-fi dell'Accademia per lavorare online.
Per informazioni:info@mywhere.it