"Come natura crea", un progetto dell'Istituto comprensivo Ceccano primo che investe sui giovani e giovanissimi, eleva il livello delle iniziative culturali del nostro territorio. Ne parlano a Ciociaria Oggi le due responsabili, le docenti Antonella Russo e Annamaria Patrizi.

Antonella Russo, in che cosa consiste "Come natura crea"?
«È un progetto curriculare di potenziamento della materia artistica, comprendente tutti e tre gli ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria, che fa parte del piano dell'offerta formativa del nostro Istituto, guidato dalla dirigente scolastica Augusta Colandrea».

Quali sono gli obiettivi del progetto?
«Sono tanti, indubbiamente, ma la capacità di apprendimento dei nostri alunni ci consente di essere ambiziosi. Desideriamo creare un rapporto più profondo con l'arte e la natura, stimolandoli a osare con la fantasia, in un ambiente fecondo di cooperazione, integrazione e socializzazione. Desideriamo anche stimolare ed esaltare, sempre nel contesto descritto, le qualità e le capacità espressive individuali di ciascun bambino, tramite l'osservazione e la descrizione di un'opera d'arte. Ovviamente il lavoro passa anche per una fase di studio delle svariate tecniche, modalità espressive e pittoriche che, con l'ausilio della sperimentazione laboratoriale, affina la coordinazione oculo-manuale degli alunni».

Perché è importante l'arte per i bambini?
«Mi consenta di dirle che l'arte per un bambino della scuola dell'infanzia è fondamentale perché permette uno sviluppo mentale, emozionale e sensoriale positivo, accrescendone l'autostima e predisponendolo proattivamente alle scuole successive. Ovviamente più si sale d'età e più viene stimolato l'aspetto riflessivo dell'alunno».

Annamaria Patrizi, uno dei temi del progetto è l'ecologia…
«Indubbiamente l'attenzione che la scuola tutta rivolge all'ambiente è in crescita, parallelamente alle minacce rivolte all'ecosistema. Associare l'arte alla difesa del nostro pianeta vuol dire disporre di una chiave d'accesso privilegiata al cuore e alla ragione degli alunni i quali, apprezzando i colori e le forme, fanno proprie esigenze impellenti per la nostra vita. Reciprocamente, prestando attenzione ai temi ecologici è facile individuare anche i capolavori artistici del nostro territorio».

"Come natura crea" non si esaurisce all'interno della scuola ma coinvolge anche…
«Sì, il progetto prevede una mostra conclusiva dei lavori degli alunni che si terrà oggi alle ore 18.00 presso il Castello dei Conti di Ceccano, uno dei tesori della nostra città. Nelle sale del castello saranno visibili gli elaborati grafico-pittorici degli alunni per i loro genitori, per i docenti, per il sindaco con la giunta, per i dirigenti scolastici e per tutti i cittadini che non vorranno perdersi un'iniziativa che investe sulle generazioni future, vera risorsa dell'umanità».

Un'ultima domanda: come hanno risposto gli alunni al progetto?
«In questi anni tanti sono stati gli eventi in cui i nostri alunni si sono messi in gioco, con mostre d'arte, concerti, musical: quest'anno coinvolgendo gli alunni dall'infanzia alla secondaria abbiamo voluto mostrare come l'arte accompagni il loro processo di crescita, di costruzione del sé e di acquisizione e di sicurezza e autostima».