Si alza il sipario sulla rievocazione storica, la due-giorni di storia, cultura, tradizione ed enogastronomia. L'evento che rievoca la sottomissione del principe Manfredi di Svevia al Papa Innocenzo IV avvenuta l'11 ottobre dell'anno 1254 sul ponte del fiume Liri a Ceprano, è in programma per oggi e domani. «La manifestazione, giunta alla 24ª edizione -spiega l'assessore Anna Celani - è diventata negli anni, per Ceprano, un importante volano di divulgazione turistico-culturale, con particolare attenzione alla ricerca storica,alla promozione territoriale e alla riscoperta delle nostre importanti radici. Colgo l'occasione per ringraziare la Regione Lazio per il finanziamento elargito al progetto che quest'anno si svolgerà all'insegna dell'in novazione grazie anche alla regia affidata a Simone Ignagni.
Altra novità è la gara tra contrade del "Torneo dei Feudi"che si disputerà oggi a partire dalle 15 attraverso giochi impegnativi, ma al tempo stesso divertenti organizzati dal Consiglio dei giovani. Domani la rievocazione storica dell'incontro fra il principe Manfredi di Svevia e Papa Innocenzo IV, la disputa fra papalini e imperiali che si contenderanno l'assegnazione del Palio delle corti 2019. E poi teatro, musica, balli, falconeria per uno spettacolo indimenticabile che si concluderà presso il ponte del fiume Liri con la sepoltura di Manfredi e il tradizionale e scenografico lancio delle frecce incendiarie. Per tutte e due le giornate i visitatori potranno gustare piatti tipici nelle locande allestite lungo le strade del centro e visitare i mercatini medievali».
E conclude con i ringraziamenti: «Ringrazio la Pro loco di Ceprano per l'impegno e le attività di coordinamento e divulgazione della manifestazione, tutti i cittadini che a diverso titolo hannodato una manoe tutti quelli che interverranno alla manifestazione, storia e vanto della nostra città».