Venerdì prossimo avrà luogo dalle 17 presso in Provincia il convegno promosso da Cultura Identità dal titolo "Il modello imprenditoriale ispirato alla regola benedettina". L'associazione culturale, patrocinata dalla Provincia di Frosinone, intende con la conferenza riproporre il riferimento della regola benedettina come modello d'impresa efficiente, sia esso familiare o economico. La massima dell'"Ora et labora" si conferma caposaldo di buon governo negli affari spirituali e nel lavoro concreto, racchiudendo al suo interno una tradizione di lavoro implacabile come quello svolto nei monasteri 1500 anni or sono.
#CulturaIdentità si offre come Rete per non disperdere i dettami della tradizione nei processi di globalizzazione, incentivando un contatto proficuo tra operatori culturali e imprenditori al fine di mantenere alto l'onore della nazione, rievocato nelle sue risorse fondanti. «Non c'è avvenire se non si rispettano origini. Essere italiani vuol dire essere figli di culture distanti geograficamente ma che intrecciate tra loro formano il Dna di una sola cultura, quella italiana, amata in tutto il mondo». Il Presidente Edoardo Sylos Sabini trasmette con queste parole un attaccamento al territorio che travalica ogni confine regionale per rifarsi ai precetti più radicati del nostro Paese, che ne determinarono il suo posto di prestigio nella storia.
Nel corso del dibattito si passeranno la parola sia esponenti istituzionali come il Senatore della Repubblica Gianfranco Rufa e il Presidente del Consiglio Provinciale Luigi Vacana, sia dirigenti dei più proattivi circoli associativi della Provincia tra cui l'Ass. Radici nella persona di Gabriele Ritarossi, la Fondazione L'abbadia con Carlo Fragomeni e Federico Iadicicco in nome dell'Anpit. La salvaguardia del patrimonio culturale italiano rinnova il valore identitario nelle parole dettate dal santo di Norcia nel 534, con l'obiettivo di rieducare la cittadinanza alla funzionalità del suo motto. "Ora et labora", "Prega e lavora," si presenta come norma cenobita della vita comunitaria, disciplinata con l'esercizio della coesione fraterna e dell'impegno attivo.