Conto alla rovescia. Sarà inaugurato domani, alle 15, il Parco del Matusa. Due ettari e mezzo di verde e strutture attrezzate che sarà aperto tutti i giorni dalle 7 a mezzanotte. Un'area, al centro della città, fruibile per esercitare attività sportive, come jogging e l'uso della bicicletta, o anche soltanto per una semplice passeggiata. Il Parco del Matusa, realizzato grazie al lavoro degli operai comunali e delle imprese private, sotto la direzione dell'architetto Elio Noce, è stato progettato con il contributo dell'Accademia di Belle Arti.
Il programma
Domani il taglio del nastro alle 15 da parte del sindaco Nicola Ottaviani, con l'accompamento della Banda "Romagnoli" di Frosinone, e la benedizione del vescovo Ambrogio Spreafico. Sport, musica e spettacoli fino alle 21. Saranno presenti, alle 16, i calciatori del Frosinone Federico Dionisi, Raffaele Maiello, Cristian Molinaro, Luca Paganini, Paolo Sammarco e Camillo Ciano, con i bambini della scuola calcio, per l'evento "La Serie A al Matusa". Trasformismo e illusionismo sui trampoli alle 16.30, prima della proiezione (foto e video) della "Storia del Matusa". Live music alle 20.30 e, mezz'ora più tardi, spazio all'open disco con "Urban night". Diverse le attrazioni durante l'intera giornata. Come la ruota panoramica che è stata installata per il doppio appuntamento di domani e domenica. Ma anche cicloamatori e monopattini, un'area sportiva, stand e prodotti tipici oltre a punti ristoro. L'appuntamento con il Parco del Matusa si replicherà domenica. A partire dalle 10.30. In programma la dimostrazione pratica in materia di sicurezza stradale per i bambini delle scuole elementari (repliche alle 12, alle 14 e alle 16.45). Pattinaggio artistico, invece, alle 16.30, mentre quindici minuti dopo ci sarà la presentazione del progetto "Adotta un vaso".
Gli amici della bicicletta
Anche l'associazione Fiab Frosinone (Federazione italiana amici della bicicletta) parteciperà all'inaugurazione del Parco, all'apertura della pista ciclabile. Così come domenica, sarà presente con un proprio punto informativo. L'associazione ambientalista promuove la mobilità sostenibile e scelte di viabilità ecologica che passano soprattutto attraverso la realizzazione di piste ciclabili e spazi per le persone. «Una mobilità ciclistica efficace - sottolineano dalla Fiab - è necessaria per promuovere stili di vita in grado di tutelare l'ambiente e di contrastare l'inquinamento nelle nostre città, riducendo i mezzi in circolazione, a favore di una più intelligente gestione degli spostamenti individuali, soprattutto in bicicletta». Domani e dopodomani, al Parco del Matusa, la Federazione italiana amici della bicicletta di Frosinone rilancerà la campagna «Respira la salute, in bici anche a Frosinone»