«Il mio libro "Le marocchinate" rappresenta un omaggio alla memoria di quelle donne, tantissime, che vennero travolte dalla furia dei goumiers nordafricani. Quella che doveva essere la liberazione e la fine della seconda guerra mondiale, divenne un incubo inimmaginabile». Così Stefania Catallo presenta l'evento che si terrà sabato alle 17 ad Arce, al palazzo comunale.
Il libro "La memoria scomoda della guerra:le Marocchinate"(Univer sitalia, 2018) raccoglie alcune testimonianze delle donnechesubirono le violenze. «Sarà un grande onore rendere testimonianza proprio nei luoghi toccati da questo dolorosissimo fenomeno. Desidero ringraziare Delfina Angeloni che interpreterà alcuni passaggi. Dal libro è stato tratto l'omonimo spettacolo teatrale, scritto e diretto da Francesca Romana Cerri», dichiara Stefania Catallo, che a Romaha fondatoil centroantiviolenza "Marie Anne Erize" ed è ambasciatrice del Telefono Rosa.
L'evento
“Le marocchinate” Stefania Catallo presenta il suo nuovo libro
Arce - Stefania Catallo presenta l’evento che si terrà sabato alle 17 ad Arce, al palazzo comunale. Il libro è “La memoria scomoda della guerra:le Marocchinate”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP