Una commedia divenuta un piccolo cult e che dal teatro è approdata al cinema, a metà degli anni novanta, in un gobilissimo film di Daniele Luchetti. Qualche anno fa il ritorno sui palcoscenici di tutta Italia dove ha ottenuto uno straordinario successo.
Giovedì "La scuola" (il testo è tratto dalla produzione letteraria di Domenico Starnone) sbarca al Nestor di Frosinone, per quello che è l'appuntamento che chiude la stagione 2017/2018. «Ho deciso di riportare in scena la rappresentazione più importante della mia carriera – ha commentato Silvio Orlando, protagonista allora come oggi dello spettacolo – All'e p oca fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblico». E a tanti anni di distanza è davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos'è successo poi. La trama è semplice: siamo in tempo di scrutini in IV D.
Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei propri studenti. Di tanto in tanto, in questo ambiente circoscritto, filtra la realtà esterna. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali lo rendono uno spettacolo irresistibilmente comico ma allo stesso ricco di spunti di riflessioni. In scena, oltre a Silvio Orlando, ci saranno Vittoria Belvedere, Vittorio Cioncalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli e Maria Luara Rondinini. La regia è affidata a Daniele Luchetti. Come sempre è possibile acquistare i biglietti direttamente al teatro comunale Nestor (348.7749362) oppure sul sito internet ticketone.it. Tutte le informazioni ai numeri di telefono: 0775.2656586 o 2656588.