Avrà inizio domani il mini Glomus camp, la settimana dedicata dal Conservatorio di Frosinone ai suoni e alla musica dal mondo, con sessioni di lavoro, laboratori, presentazioni, improvvisazione e un grande concerto finale. Glomus, progetto sostenuto con convinzione da parte del Direttore dell'istituto, M° Alberto Giraldi, e dal Presidente, Domenico Celenza, è una rete internazionale per l'istruzione superiore nata per diffondere le musiche provenienti da tutto il mondo: i precedenti camp si sono svolti in Mozambico, Ghana, Tanzania, Malaysia e Brasile. Anche a Frosinone, lo spirito del camp si tradurrà in un'immersione nella comunicazione interculturale, in condivisione della conoscenza e nello sviluppo di strumenti per accrescere le competenze anche organizzative, elevando, così, l'interazione musicale a fonte di reciproca ispirazione e innovazione. L'iniziativa è realizzata con il coordinamento della professoressa Lucia Di Cecca, referente per il "Refice" dei progetti per l'internazionalizzazione (Working with music, un vero e proprio "ponte" tra formazione e mondo del lavoro in Europa, ed Erasmus+), con la partecipazione dell' Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte di Natal (Brasile), la Royal Academy Of Music di Aarhus/Aalborg (Danimarca), la Sibelius Academy di Helsinki (Finlandia) e la University Of Cape Coast del Ghana. L'evento inaugurale è in calendario lunedì 9 aprile alle 10 nell'auditorium Paris. Nel pomeriggio, si terranno quattro "oficinas": la storia del "choro" e le sue caratteristiche, con Fabricio Ferreira (Brasile); handwhistling, con Gustav Hagner (Danimarca); la "congada", con Jean Joubert Mendes (Brasile); usare la pentatonica, con Filiberto Palermini. Spazio poi alle sessioni degli ensemble presenti. La giornata di martedì sarà riservata alla visita al castello di Fumone, con il supporto del proprietario, Fabio de Paulis, e alle sessioni dei gruppi e del quartetto d'archi con finale dedicato all'improvvisazione libera. Mercoledì 11 spazio alle "oficinas": si parlerà dei ritmi usati negli ensemble Ashanti Kete e Adowa del Ghana, di armonia jazz e dell'improvvisazione musicale a cappella (vocal painting). e poi molto altro.
Una settimana dedicata alla musica dal mondo
Frosinone - Ad organizzare l’appuntamento è il “Refice”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP