Linea Verde ferma a Frosinone. La famosa trasmissione della domenica di Rai 1, mirata ad esaltare le risorse del patrimonio agricolo nazionale, ha scelto il nostro capoluogo per una puntata (divisa, ironia della sorte, con la vicina di casa Latina) alla scoperta del territorio non solo rurale ma propriamente urbano ciociaro. Tre le tappe principali del suo itinerario nella provincia, la pasticceria Dolcemascolo di Madonna della Neve e l'Istituto Agrario "Luigi Angeloni" di via Armando Fabi, con una gita fuori porta che si è spinta in quel di Amaseno, dove si sono aperte le porte del santuario dell'Auricola con i suoi oltre tre ettari di uliveti. Un viaggio che ha fatto rotta su un territorio spesso citato per record mortificanti di inquinamento e mediocrità della vita, con l'obiettivo di riabilitarlo facendo luce sui progetti più brillanti avanzati dalle nuove generazioni per recuperare le risorse della natura e convertirle in bene genuino comune. Lo sguardo al passato e alle potenzialità della terra incentiva l'avvio di coltivazioni autonome, come nel caso dell'istituto agrario con la canapa, riutilizzata a scopi alimentari che verrà illustrata nelle sue proprietà dal fitoterapeuta Ciro Vestida. Anche l'azienda familiare Dolcemascolo si attesta come polo meritevole per l'iniziativa imprenditoriale del primo bio-orto cittadino, nato dalla collaborazione con i coltivatori locali che riforniscono il "giardino'' del locale, proponendo un'offerta alimentare a "chilometro zero" ricca di biodiversità, sempre in linea con la stagionalità e contro il rischio di omologazione al menu fisso da bar. «Questa risorsa fa leva sulla nostra produzione, mettendo il pasticcere a pieno servizio del consumatore e in condizione di operare insieme una selezione diretta di ciò che si desidera», spiega proprio Simone Dolcemascolo. Dalla radice alla cucina, il coraggio innovativo della storica pasticceria è stato subito premiato da un successo che da anni la consacra tra le attività commerciali più fiorenti e moderne della città. «Si diffondono a macchia di leopardo questi tentativi da parte dei giovani di riappropriarsi dei sapori reali e di qualità», così si esprime la conduttrice Chiara Giallonardo, per elogiare la riscoperta agronoma che coinvolge anche «piccole realtà cittadine, attive nell'ombra» come la nostra.
La puntata, in onda sabato 10 marzo alle 12.20 sul primo canale della Rai, planerà su Frosinone dall'alto e la mostrerà dall'interno nelle sue imprese migliori. Per la sezione "Gli artigiani del gusto" una menzione particolare sarà fatta sulla specialità della carne bufalina e sulle ricette caratteristiche della gastronomia ciociara, eseguite per il pubblico dal cuciniere Salvatore Tessa.
Eccellenze ciociare
Linea Verde in Ciociaria: la pasticceria Dolcemascolo protagonista su Rai Uno
Frosinone - La famosa trasmissione della domenica, mirata ad esaltare le risorse del patrimonio agricolo nazionale, ha scelto il nostro capoluogo per una puntata
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP