«Due volte alla settimana lettori volontari, Soci della Associazione Culturale i Biblionauti e genitori interessati» ci dichiara Paola Gangeri Presidente della Associazione Culturale i Biblionauti di Frosinone «si proporranno nei locali della Biblioteca comunale Turriziani di Frosinone per accompagnare i bambini, i loro genitori e gli adulti interessati in mondi abitati da principi e principesse, maghi e fate, folletti e streghe, storie e avventure». Il progetto "i narrastorie" nasce per promuovere la lettura fin dai primi anni del bambino, per gli adolescenti e per aiutare gli adulti che non hanno la possibilità di leggere. Sarà un laboratorio rivolto anche a nonni, mamme e papà, desiderosi di apprendere le modalità per far immergere in particolare i più piccoli nel mondo della lettura. La lettura ad alta voce, poi, è una pratica poco diffusa e sottovalutata, ma avvicina ai libri non solo i bambini che ancora non sanno leggere, ma anche l'ampia schiera dei ragazzi e degli adulti che con i libri e la lettura hanno poca familiarità. In definitiva un laboratorio che ha lo scopo di favorire la percezione del libro come strumento di esperienze affettive, esistenziali e culturali. La partecipazione al progetto è assolutamente gratuita e al momento sono stati programmati due incontri settimanali per il mese di febbraio, il venerdì ed il sabato dalle ore 16 alle ore 17. Il venerdì per i bambini dagli 8 ai 10 anni ed il sabato per i bambini dai 5 ai 7 anni. «Inizieremo questi incontri oggi» -conclude Paola Gangeri-. «Ogni venerdì e sabato ci alterneremo nelle letture che vanno dai classici come Robinson Crusoe e il Piccolo Principe per passare alle storie di Sepulveda e alle favore di Gianni Rodari, ma anche ad altri autori e ad altre storie. In questa avventura avremo anche la collaborazione della Associazione Teatro Studio di Frosinone che ci guiderà soprattutto nella drammatizzazione per stimolare anche l'immaginazione degli ascoltatori».