Ha preso il via ieri a Frosinone con la cerimonia inaugurale l'edizione 2018 del Carnevale. «Una festa – ha dichiarato il sindaco, Nicola Ottaviani – che celebra l'orgoglio identitario di appartenere a questa terra. Da frusinati, siamo fieri delle tradizioni che esprimono la nostra "ciociarità". La festa della radeca è divenuta, grazie all'impegno di associazioni di volontariato come "Rione Giardino" e la Pro Loco, un fenomeno culturale e sociale conosciuto in tutta Italia. L'auspicio è che, anche quest'anno, il rito del Carnevale costituisca un momento di sana aggregazione e divertimento, un'occasione di gioia ed allegria soprattutto per le famiglie». All'iniziativa erano presenti l'assessore alla cultura, Valentina Sementilli, l'assessore al centro storico, Rossella Testa, il consigliere delegato ai grandi eventi, Gianpiero Fabrizi, Antonio Venditti (Rione Giardino) e Alfonso Scaccia (presidente Pro Loco). Sono intervenuti l'assessore Massimiliano Tagliaferri e il consigliere Corrado Renzi.
Dopo l'inaugurazione di ieri, il programma prevede, giovedì 8 febbraio, alle 10, nel museo storico del Carnevale (Casa della Cultura), visite guidate con le scolaresche. Alle 21, nella stessa location, festa in maschera, e fini fini per tutti. Venerdì 9 febbraio, alle 10, nel museo storico del Carnevale (Casa della Cultura), visite guidate con le scolaresche; alle 21, stessa location, esilarante spettacolo di commedia dell'arte dal titolo "...Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza!", di e con Milena Frantellizzi e Guglielmo Bartoli. Sabato 10 febbraio, dalle 9 alle 12, ancora visite guidate nel museo storico aperte a tutta la cittadinanza, mentre alle 21 alla Villa comunale si terrà l'attesissimo veglione dì beneficenza (il cui ricavato sarà devoluto all'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), conosciuto come il "Gran Ballo del General". Domenica 11 febbraio, alle 15:30, l'ex Mattatoio ospiterà la Sfilata delle Mascherine, mentre alle 18 sarà rinnovata una tradizione del carnevale del secolo scorso, con la tombolata. Lunedì 12 febbraio, alle 16, Festa di Carnevale all'ex Mattatoio in collaborazione con i centri anziani ("Aspettando La Radeca"). Martedì 13 febbraio il clou con la sfilata dei carri allegorici e il corteo della Radeca.