Con il convegno "Valorizzazione e promozione dell'oliva cultivar Itrana", organizzato nel Museo dell'Olio e delle tradizioni locali del palazzo Baronale di Roccasecca dei Volsci, si è concluso l'ultimo progetto formativo annuale del Capol, cofinanziato dall'Arsial. Nella circostanza, sono stati consegnati gli attestati ai 17 iscritti al corso di formazione completa sull'Itrana. I temi emersi, nei vari interventi, sono stati significativi quanto attuali: necessità di disincentivare l'abbandono degli uliveti, sia per la naturale funzione di argine al dissesto idrogeologico che per le potenziali ricadute socio-economiche ancora inespresse insite nel settore; possibilità per i piccoli olivicoltori di imbottigliare il proprio olio, invendibile diversamente, presso i frantoi attrezzati in tal senso e rilevanza dell'analisi sensoriale ai fini della determinazione della qualità del prodotto finito. Ne hanno parlato Barbara Petroni (sindaco di Roccasecca dei Volsci); Luigi Centauri (presidente Capol); Alberto Bono (agronomo); Giulio Scatolini (capo panel Coi)
[L'EVENTO] Una tavola rotonda per valorizzare la Cultivar Itrana
Il convegno, tenutosi nel Museo dell’Olio e delle tradizioni locali del palazzo Baronale, è stato organizzato per promuovere la prelibata oliva locale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP