Silenzio. Parlano le donne. Anzi, cucinano le donne. Quando il sodalizio delle Lady chef, Associazione Provinciale Cuochi Frosinone, e Res Ciociaria-Rete economia solidale, si mettono insieme non può che nascere un evento imperdibile che "apre"i palati alla conoscenza di un mondo affascinante, coinvolgente, ma spesso ritenuto a torto subalterno appannaggio dei grandi chef: le Donne in cucina. La prima associazione che ci viene quando pensiamo al cibo sono le mani delle nostre nonne, delle nostre mamme che, quotidianamente, ci nutrivano mettendosi davanti ai fornelli da padrone indiscusse.
Scavando nella memoria, ricordiamo le loro mani, il calore delle chiacchiere mentre raccontavano i segreti di piatti della tradizione tramandati per generazioni. Quando alla bontà vogliamo dare un valore parliamo «di ricetta della nonna, biscotto della nonna, fettuccine della mamma». Oggi, però, quando si parla di cucina non casalinga è inevitabile, per molti, associarla al cuoco, allo chef.
«Un paradosso che il nostro tour vuole smontare, o quantomeno indurre a qualche riflessione per una giusta parità di genere. Le cause sono di natura sociologica e non è "il conflitto di genere"l'obiettivo di questo programma, ci piace piuttosto l'idea di un viaggio solare, allegro, curioso, solidale, partecipato dentro il perimetro della Ciociaria e anche di confine, dove si contaminano i gusti con le altre regioni. Un viaggio che porti in tavola la tradizione, le tipicità, le storie depositate nel sapere antico della cucina delle casalinghe, ma anche l'innovazione, la sana nutrizione e le figure professionali di chef, anzi di "Lady chef" che vi lavorano. La collaborazione con Res Ciociaria – affermano Mirella Crescenzi, coordinatrice regionale delle chef, e Claudia Fantini referente di Res – è l'inizio di un percorso che si prefigge di valorizzare e promuovere, in collaborazione con istituzioni e associazioni del territorio diverse finalità: la cucina come sapere popolare, la come professione, come convivio solidale, come marketing turistico».
Immancabile, dunque, questo primo appuntamento a Ripi in piazza Della Vittoria al ristorante "Belvedere Greci" mercoledì 13, con inizio alle 15.30. Protagonista sarà la ministra con il pane, antico piatto della tradizione popolare di cui verranno presentate diverse preparazioni territoriali del Lazio meridionale. Le Lady Chef che si sfideranno ai fornelli sono Fatima Bruni, Roberta Di Legge, Annarita Nobili, Gerardina Savo, Annamaria Centofanti, Monia Arcesi e molte altre non presenti ma coinvolte nel programma, capitanate da Mirella Crescenzi. Non mancheranno espositori e giovani imprenditrici agricole, costumi e strumenti della tradizione Ciociara. Un'occasione, dunque, per parlare di buona alimentazione, e per gareggiare amichevolmente nella preparazione di impasti con prodotti di Agricoltura Eroica
Le casalinghe e lady chef si sfidano ai fornelli: l'appuntamento è per mercoledì
Ripi - La cucina è donna: un evento che valorizza le tipicità e le ricette delle nostre nonne. L'evento organizzato dall'Associazione Provinciale Cuochi e Res-Ciociaria
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP