Premiati i talenti e le eccellenze del territorio. La Banca Popolare del Frusinate, che ha sempre posto molta attenzione al mondo giovanile, ha erogato come "premio al merito" per gli studenti, soci o figli dei soci, che si sono contraddistinti negli studi ottenendo la la licenzia media, la promozione, il diploma o il titolo di laurea. Quarantadue gli studenti che, nell'auditorium diocesano San Paolo Apostolo a Frosinone, hanno ricevuto la borsa di studio grazie ai brillanti risultati ottenuti nel loro percorso.

Gli studenti sono stati accolti dal presidente della Banca Popolare del Frusinate Domenico Polselli che, insieme a tutto il cda e al direttore generale Rinaldo Scaccia, ha consegnato i riconoscimenti. Ospiti d'onore dell'evento il prefetto Emilia Zarrilli, il vicario dell'ufficio scolastico provinciale Pierino Malandrucco, il dirigente scolastico del liceo scientifico e linguistico di Ceccano e componente del comitato nazionale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica Concetta Senese.

La cerimonia si è svolta nell'ambito della kermesse "Giovani come... rassegna di giovani talenti", promossa dall'associazione culturale Arkés e sostenuta proprio dalla Bpf. La manifestazione si è aperta con il concerto del giovane chitarrista Leonardo Vannimartini ed è proseguita con l'intervento di Polselli che ha augurato il meglio ai talentuosi ragazzi: «Sono il futuro - ha dichiarato - Questo è un momento molto importante. In dodici anni abbiamo premiato oltre seicento studenti. Questi giovani danno lustro a tutto il territorio». Successivamente ha preso la parola Rita Padovano (presidente associazione culturale Arkès) e ha fatto l'intervento di saluto il Prefetto Emilia Zarrilli: «Il talento è importante, ma bisogna abbinarlo all'impegno». Sono intervenuti anche Pierino Malandrucco, Concetta Senese e hanno ricevuto dei riconoscimenti speciali Chiara Gabriele (autrice dell'opera "Scissa" e vincitrice del premio nazionale "I linguaggi dell'immaginario per la scuola") e Andrea Iervolino (produttore cinematografico, collegatosi dagli Usa via Skype).

Questi sono i ragazzi che hanno conseguito la Licenza media: Riccardo Rufa 9/10; Clara Petitti 10/10; Claudia Riccitelli 9/10; Ginevra Sordi 10/10 con lode; Ludovica Guglielmi 9/10; Giampiero Milani 10/10; Chiara Lucarelli 10/10 con lode.

Ecco invece i nomi dei brillanti ragazzi nella Scuola Secondaria di secondo grado che hanno ottenuto una promozione alla classe superiore: Alessia Bove 9,45; Michela Baldassarra 8,09; Martina Polletta 9,08; Matteo Maria Di Cosimo 9,17; Gaia De Santis 8; Isabella Treglia 8,77; Andrea Valletta 8; Paola Ferrante Carrante 8,08; Francesca Romana Picchi 9; Giovanni Polverino 9,41; Ludovica Giannetti 9,1; Barbara Troncone 8,66.

Seguono gli studenti meritevoli che hanno conseguito il diploma di Scuola Secondaria di secondo grado: Chiara Morini 95/100; Silvia Milani 96/100, Chiara Treglia 100/100, Gigliola Ferrante Carrante 94/100; Pasquale Polverino 100/100 con lode.

Questi i 18 neo dottori che si sono laureati e che hanno ottenuto una votazione di almeno 100 su 110 e di questi ben 12 con il massimo dei voti e la lode:

Laurea triennale: Michela Cocco Infiemieristica 108/110; Marco Rotondi Ingegneria aerospaziale 105/110; Chiara Ottaviani Ingegneria industriale 110/110; Marzia Gabriele Urbanistica 109/110; Francesca Pigliacelli Economia aziendale 110/110 con lode; Giorgio Lombardi Scienze psicologiche 110/110; Giovanni Polselli Economia 104/110.

Laurea Magistrale o specialistica: Vincenzo Cerrone Ingegneria Gestionale 110/110; Matteo Milani Ingegneria meccanica 110/110 con lode; Ludovica Chiappini Governo e politiche 110/110 con lode; Valentina Rotondi Economia 110/110; Giulia Testani Chimica 110/110 con lode; Marianna Capozi Grafica delle immagini 109/110; Francesca Nobili Scienze statistiche e decisionali 110/110; Cecilia Urbano Management delle imprese 110/110 con lode

Laurea Magistrale a ciclo unico: Francesco Germani Giurisprudenza 107/110; Liliana Cataldi Giurisprudenza 110/110 con lode.