Archiviate le feste tradizionali, a Frosinone già da tempo si sta lavorando all'edizione 2017 del Carnevale, una manifestazione che nel capoluogo assume delle connotazioni e dei colori particolari, fondendosi con la leggenda e con la tradizione e caratterizzandosi per le forti radici storiche tanto da essere stato negli anni oggetto di profondi e accurati studi di carattere antropologico da parte di accademici anche stranieri.
Il canovaccio è quello dell'ultimo triennio, ampliato da quando è entrata in carica l'amministrazione Ottaviani che ha puntato moltissimo sulla valorizzazione delle tradizioni cittadine: maschere, balli, sfilate e l'immancabile corteo della radeca Il conto alla rovescia, quindi, è iniziato. I preparativi pure. Il Comune di Frosinone, con il sindaco e la delegata al centro storico Rossella Testa in prima linea, la Pro loco, guidata dal suo dinamico presidente Alfonso Scaccia, e l'associazione culturale "Rione Giardino" stanno infatti predisponendo il tutto.
Il calendario è quasi pronto, manca solo l'ufficialità ma il velo dovrebbe essere alzato tra una decina di giorni in una apposita conferenza stampa. Da quel poco che si è riuscito a sapere a mo' di indiscrezione ci sono delle importanti novità. La prima riguarda la durata dei festeggiamenti che, quest'anno, sarà di nove giorni, dal 19 al 28 febbraio.
L'evento inaugurale non si terrà di giovedì grasso bensì è stato anticipato alla domenica precedente, anche per favorire, grazie al giorno festivo, una più massiccia partecipazione da parte della cittadinaza. Si parte quindi domenica 19 febbraio. Come da tradizione consolidata negli ultimi anni, un corteo partirà da piazza della Libertà con direzione piazza Cairoli. Il sindaco Nicola Ottaviani salirà sul campanile e con la radeca in mano aprirà i festeggiamenti accompagnato dalla banda cittadina e dai figuranti. L'origine della festa della radeca si perde in epoca precristiana ed è collegata agli antichi riti di fertilità e fecondità dell'epoca pagana. Nella festa della radeca riecheggia un rituale purificatorio, un percorso di morte e rinascita, fine ed inizio di un ciclo.
Il programma dei festeggiamenti prevede, poi, per giovedì 23 febbraio (giovedì grasso): alle 11 una visita guidata al museo del Carnevale frusinate allestito all'interno della Casa della Cultura, e una serata musicale, intitolata "Musica, stornelli e chiacchiere" ad ingresso libero, a partire dalle 21, sempre nella Casa della Cultura. Venerdì 24 febbraio, alle 21, spettacolo teatrale alla Casa della Cultura dal titolo "Maria Nicola, Bramante e il carnevale futuro" a cura de "La Compagnia della Mandarina" di Frosinone.
Sabato 25 febbraio, nella sede dell'associazione culturale "Rione Giardino", ci sarà la lettura di una rassegna storica delle lettere di carnevale in dialetto frusinate, mentre, alle 20.30, alla villa comunale, si terrà il "Gran ballo del generale", un appuntamento molto atteso. Una serata danzante in maschera con degustazione dei prodotti tipici della tradizione carnascialesca frusinate. La partecipazione all'evento avrà il costo di 25 euro e il ricavato sarà devoluto alla "Comunità di Sant'Egidio".
Il giorno successivo, domenica 26, avrà luogo la sfilata delle mascherine con premi ai bambini nella Casa della Cultura, mentre lunedì 27 febbraio, all'auditorium "Colapietro", festa serale in maschera per i centri sociali anziani della città. Martedì grasso (28 febbraio) è previsto il clou dei festeggiamenti con la sfilata dei carri allegorici e il corteo storico della radeca che partirà alle 14 dalla culla del Carnevale di Frosinone: il rione Giardino. Come sempre, protagonista sarà il generale Championnet. La sfilata dei carri allegorici inizierà la mattina alle 10 e toccherà tutti i quartieri della parte bassa della città. Un programma ricco che non deluderà le attese dei cittadini.