Il viaggio nella civiltà contadina e artigiana è ufficialmente iniziato. Ieri pomeriggio, in località Ruscito, c'è stato l'atteso taglio del nastro della tredicesima edizione della "Festa della sfogliatura e sgranatura del granturco". Tante le persone che, nonostante le temperature molto elevate, hanno deciso di partecipare alla manifestazione e scoprire dal vivo le antiche arti di coltivazione agricola. I primi appuntamenti hanno visto il ritrovo del mezzi agricoli presso la "Tenuta del falco" per poi partire nella tradizionale sfilata. Molte le persone che hanno ammirato quei mezzi che, in passato, rappresentavano un'innovazione nel campo della coltivazione agricola.
Una giornata che ha permesso, come nelle intenzioni del sindaco di Piedimonte San Germano Gioacchino Ferdinandi, di «accendere i riflettori su un comparto fondamentale per l'economia nazionale e, in particolare, anche per l'economia del nostro territorio». Ricco anche il programma di oggi. Si inizierà alle 9.15 con la santa messa campestre, la benedizione dei mezzi agricoli e la prova delle sgranatura del mais con mezzi antichi. Alle 12 la tavola rotonda "Agricoltura ideale verso agricoltura reale", subito dopo la degustazione del piatto tipico degli anni ‘60 polenta, patate e peperoni.
Alle 19 il ritrovo presso l'azienda agricola Roselli Renzo, subito dopo ci sarà la sfilata del corteo storico con gli animali e la rievocazione della sgranatura nella vecchia corte comune. A chiudere questa due giorni di iniziative la degustazione dei piatti tipici del passato e, intorno alla mezzanotte, l'estrazione dei premi della lotteria trattoristi.
Un appuntamento entrato nella tradizione di Piedimonte San Germano organizzato dall'associazione "Gli amici della campagna" con l'amministrazione comunale e la Pro loco di Piedimonte.