Una giornata di sole ha salutato, domenica scorsa, l'inaugurazione del primo percorso trekking Cai da "Fontana del Gatto" a Monte Siserno. Una iniziativa che porta Ceccano sulle mappe nazionali del Club Alpino Italiano, con i conseguenti risvolti positivi a livello turistico e ambientale. Proprio il delegato al Turismo Pasquale Bronzi, che insieme all'assessore Riccardo Del Brocco è stato uno dei promotori del percorso, commenta così l'importante evento: «L'inaugurazione di domenica è soltanto l'inizio dei nostri programmi di valorizzazione del territorio. Infatti, insieme all'assessore Del Brocco, vogliamo creare altri itinerari trekking Cai sulle montagne ceccanesi. Anche perchè circa duecento persone, compresi molti escursionisti professionisti, hanno partecipato alla riapertura del sentiero. Un taglio del nastro che ha entusiasmato anche il sindaco Roberto Caligiore, molto soddisfatto per le tante presenze. Quindi, tutti insieme ci siamo incamminati verso la vetta del Siserno, raggiunta in un paio di ore. Lì ci siamo fermati per il pranzo, coronando una giornata da incorniciare. Ringrazio, pertanto, gli amici del Cai di Frosinone che hanno collaborato a questa iniziativa e gli amici del Gam. Un grazie anche agli sponsor».
Identica soddisfazione la esprime Riccardo Del Brocco, che esordisce con una citazione: «Quanto manca alla vetta? Tu sali e non pensarci", diceva Nietzsche. Con questa frase - sottolinea l'assessore - voglio ringraziare tutti i partecipanti all'inaugurazione. Tornare a "Fontana del Gatto" è stato ripercorrere un film che già 20 anni fa ci vedeva impegnati con Massimo Ruspandini e Roberto Adinolfi, presente domenica con il suo stile inconfondibile. Tornarci da amministratore insieme al sindaco Caligiore e a Pasquale Bronzi, che ringrazio per la collaborazione, è stato emozionante. Perché abbiamo ridato vita, grazie al Cai, al Gam, agli sponsor e all'associazione "Viva", a un cammino che è diventato ufficiale. Ceccano, il suo ambiente, le sue montagne, i suoi sentieri non hanno nulla da invidiare ad altre realtà. Noi intendiamo valorizzare le nostre ricchezze come mai era stato fatto in passato. Domenica abbiamo compiuto il primo passo».