I giochi di una volta che saldano i rapporti tra le nuove generazioni. Settimana intensa quella dal 13 al 18 marzo per la scuola media Campo Coni dell'Istituto Comprensivo Frosinone IV che vede impegnati alunni, famiglie e docenti nell'accoglienza della quinta mobilità nell'ambito del progetto Erasmus+ "21st Century Skills through Outdoor Traditional Games". L'obiettivo di questo progetto, attivo nella scuola media Campo Coni già dall'anno scolastico 2020/2021, è quello di sviluppare negli studenti le 4C (Critical Thinking, Collaboration, Creativity, Communication) attraverso la riscoperta dei giochi tradizionali all'aperto.

Al progetto, coordinato dalle docenti Antonella D'Emilia ed Eleanna Barberi, collaborano i professori Patrizia Patrizi, Rosetta Terramagra, Anna Rita di Muzio, Paola Giovacchini, Alessia Zolfo, Claudio Ciocchetti e Marco Agelao. Dopo aver partecipato a quattro mobilità nei paesi partner, questa volta sono venti famiglie frusinati degli alunni della scuola media Campo Coni ad aver accolto ed ospitato altrettanti alunni provenienti da Grecia, Polonia, Portogallo, Spagna e Turchia. In particolare ad ospitare gli amici europei saranno gli alunni Sofia De Romanis, Iris Medori, Nicole Marras, Alessandro Maura, Alfonso Laurenza, Emma Ricci e Ginevra Messia della 3A, Francesco Mazzotta della 3C, Flavia Fusco e Andrea Diana della 3G, Valerio Capoccia, Tecla Maria Natale, Francesca Sofia Sarnataro, Sofia Leone e Viola Messia della 2A e infine Chiara Concutelli, Ludovica Cefaloni e Daniele De Santis della 2E

Il giorno dopo il loro arrivo gli alunni dei paesi partner si sono recati prima nel palazzo Munari per essere accolti dal primo cittadino, il sindaco Riccardo Mastrangeli, che si è mostrato emozionato e coinvolto nel dare un caloroso benvenuto a tutti gli astanti. Gli ospiti hanno quindi potuto visitare la vicina cattedrale e il campanile, una bella occasione per conoscere due dei più importanti simboli della nostra città. Nella tarda mattinata si sono recati, poi, nella sede della scuola media dove il dirigente scolastico professore Giovanni Guglielmi ha dato loro il benvenuto in una festosa cerimonia di accoglienza, animata dagli alunni di Campo Coni, e ha augurato loro un sereno e proficuo periodo di permanenza nella scuola e nel territorio al fine di arricchire e approfondire i temi centrali del progetto in cui sono coinvolti.

Il ricco programma settimanale elaborato dai docenti coinvolti nel progetto prevede tante attività ludiche e uscite sul territorio: gli alunni saranno coinvolti in tanti giochi tradizionali che si terranno all'aria aperta nel vicino campo di atletica Campo Coni, nella palestra della scuola e nel cortile dell'istituto. I ragazzi si divertiranno a cimentarsi in quei giochi quasi dimenticati dalle nuove generazioni quali moscacieca, ruba bandiera, palla avvelenata, salto della corda, elastico, bocce, la trottola che tanto contribuirono a stabilire legami forti tra gli adolescenti che ora sono i nostri genitori o i nostri nonni e chissà che anche oggi non riescano a ritagliarsi uno spazio importante tra i giochi tecnologici che spopolano tra i ragazzi.

Durante la settimana gli studenti dedicheranno un'intera giornata alla visita di Roma facendo una passeggiata nei luoghi più belli e famosi della capitale fino a raggiungere i Musei Capitolini nella cui sede è prevista una visita culturale che lascerà il segno. È prevista anche una visita sul litorale laziale con escursione sul lungomare e al centro storico di Terracina e all'Abbazia di Fossanova. Trattandosi di un progetto centrato sui giochi all'aria aperta d'obbligo una visita allo stadio Benito Stirpe, orgoglio di tutti i cittadini. Il prossimo appuntamento è a maggio in Spagna.