Un bellissimo viaggio nella scrittura a mano, con i ragazzi che, curiosi e concentrati, hanno seguito attentamente le lezioni. Grande successo per gli appuntamenti che si sono tenuti nel palazzo della cultura di Sora, in piazza San Francesco, da lunedì 23 gennaio a venerdì 27 gennaio, rivolti al primo, al secondo e al terzo istituto comprensivo di Sora, all'istituto Santa Maria De Mattias e all'istituto Santa Giovanna Antida.
L'associazione culturale no profit "Iniziativa Donne" di Sora, entusiasta di aver organizzato il ricco programma su proposta del maestro calligrafo Franco Taglione, ha aderito alla "Giornata nazionale della scrittura a mano" che ricorre ogni anno il 23 gennaio. L'iniziativa intitolata "L'importanza della scrittura a mano" è rientrata tra gli appuntamenti legati alla campagna nazionale "Scrittura a mano. Patrimonio dell'Umanità", a cura dell'Istituto grafologico internazionale Girolamo Moretti di Urbino, che ha patrocinato la cinque-giorni sorana.
Gli incontri hanno ricevuto anche il patrocinio del Comune di Sora. A portare i saluti dell'ente comunale la consigliera delegata all'istruzione Francesca Di Vito. Ringraziando il maestro Taglione e quanti hanno partecipato, dall'associazione Iniziativa Donne ribadiscono il messaggio dell'istituto Moretti: "Scrivere a mano è un gesto semplice e spontaneo che libera la creatività e che più di tutti è in grado di esprimere l'unicità di un individuo. La campagna si ispira all'articolo 29 della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che sottolinea il diritto individuale e soggettivo ad un'educazione di qualità e l'obiettivo ultimo è che la scrittura a mano venga riconosciuta dall'Unesco come patrimonio dell'umanità".