E se è una femmina si chiamerà Futura. Alzi la mano chi leggendo questo verso non ne ha sentito risuonare in testa il motivo. Una storia d'amore, oltre le difficoltà, oltre i muri, le divisioni e le brutture del mondo. Una storia di speranza. "Futura" si potrebbe definire il capolavoro di Lucio Dalla, se solo non lo fossero, ognuna a suo modo, tutte le canzoni nate dal suo genio. All'artista, attraverso uno dei suoi tanti capolavori, allora, oltre quaranta cantanti e musicisti della provincia di Frosinone hanno voluto dedicare un omaggio, in occasione delle festività natalizie.

In un video, messo in rete nei giorni scorsi e già virale, si sono unite alcune tra le migliori voci del territorio, accompagnate dalla musica di bassisti, chitarristi e batteristi delle più note band locali, ma anche archi e immancabili sax. Il progetto è nato da un'idea di Luca Leoni, fondatore dell'associazione culturale "Luma Recording Studio". L'arrangiamento è stato curato da Leonardo Raponi, nativo di Monte San Giovanni e parigino di adozione, che nella ville lumière ha costruito una straordinaria carriera da bassista e contrabbassista, lavorando anche ad alcuni arrangiamenti degli archi per Celin Dion. Da un progetto di questo tipo, dunque, con standard qualitativi molto elevati e in cui professionisti del mondo della musica hanno messo a disposizione il proprio talento, non poteva che scaturire un successo.

«Abbiamo deciso di dar vita a questo progetto - spiega Luca Leoni - con un triplice obiettivo. A partire dall'unione degli artisti locali, tra i migliori del territorio, per lanciare un messaggio di un legame profondo attraverso la musica nella nostra provincia».

Un legame non scontato, secondo Leoni, che aggiunge: «Si tratta di una terra che spesso sconta divisioni campanilistiche che limitano lo sviluppo di una crescita artistica, nel nostro caso, e che invece dovrebbe rappresentare uno stimolo per tutti. Altro scopo del video - aggiunge - è un messaggio per i migliori auspici in vista del Natale, in una fase così complicata della storia sotto molti punti di vista. E poi vuole essere, ovviamente, un omaggio vero, sentito, a un artista fantastico come Lucio Dalla. Tutti hanno accolto le finalità di questo progetto in maniera spontanea, genuina, ed è venuto fuori un lavoro che ci inorgoglisce e che consideriamo importante - conclude - Non posso far altro che ringraziare quanti hanno collaborato al nostro progetto. Questo territorio ha tanto da esprimere e noi abbiamo deciso di dare il nostro contributo in tal senso».