Il professore Fabio Giona, dirigente scolastico dell'IIS Bragaglia di Frosinone, ha organizzato in collaborazione con l'Associazione nazionale Step-net odv e di CTS Gifted aps, ente accreditato al Ministero per la formazione, il seminario formativo "La plusdotazione: un nuovo orizzonte per l'innovazione didattica".
L'incontro con le scuole di ogni ordine e grado della regione Lazio si è svolto nella cornice del Palazzo delle Esposizioni a Roma giovedì scorso. Il tema della plusdotazione, già attenzionato nella nota del 3 aprile 2019 in cui il Miur, fa riferimento ad alunni e studenti ad alto potenziale intellettivo, stimola a riflettere come comunità educante sull'importanza della formazione più adeguata per accogliere e sostenere bambini e ragazzi plusdotati.
Gli studenti plusdotati (gifted), non sono un gruppo omogeneo e si differenziano dai loro pari, anche quelli più brillanti, per stile e velocità di apprendimento, creatività, caratteristiche di personalità e comportamento sociale. Questi studenti potrebbero avere bisogni educativi speciali, infatti alcuni di loro possono presentare, nonostante la plusdotazione in uno o più campi, un disturbo dell'apprendimento e/o vivere un disagio. Un rischio da non sottovalutare riguarda la possibile disaffezione scolastica che può portare a situazioni di abbandono. Pertanto, avere un'intelligenza molto sviluppata o un talento particolare non significa necessariamente avere successo come individuo nella vita, negli apprendimenti e nelle relazioni.
Il confronto tra i professionisti della scuola e gli esperti dell'Associazione nazionale Step-net odv è stato un momento strategico per cominciare a delineare le metodologie didattiche più significative e valorizzare gli aspetti emotivo-relazionali di alunni e studenti pludotati.