Torna l'Open Day all'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Finalmente l'evento sarà interamente in presenza. Mercoledì 11 maggio dalle ore 10 alle 18 ognuno potrà dare concretezza ai propri sogni. Aspiranti studenti e visitatori saranno accolti dai docenti delle varie scuole. Il calendario è ricco di eventi per la presentazione dell'offerta formativa: dalla pittura ai linguaggi dell'audiovisivo. Sarà possibile fare visita a entrambe le strutture presenti nel capoluogo. Aperte quindi le sedi di viale Mazzini (Palazzo Tiravanti) e di viale Marconi per scoprire tutti gli insegnamenti, osservare gli studenti e i docenti impegnati nei differenti laboratori, partecipare attivamente ai percorsi esperienziali proposti, visitare mostre e ricevere tutte le informazioni per costruire il futuro nel segno dell'arte.
L'offerta formativa
L'Accademia al suo interno offre undici scuole: decorazione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, fashion design, grafica d'arte, grafica d'arte per l'illustrazione, graphic design, linguaggi dell'audiovisivo, media art, pittura, scenografia e scultura è un'eccellenza nel panorama delle Accademie d'Arte nazionali. È un luogo per riflettere sulla funzione dell'arte e il conseguente ruolo dell'artista, per imparare a coniugare le conoscenze specialistiche e i principi teorici che segnano il confine tra la pratica artigianale, le competenze tecniche e la professionalità. Soprattutto è uno spazio dove si innesca uno scambio proficuo tra creatività, tecnologia ed estetica attraverso metodologie di insegnamento adeguate e concepite per sollecitare processi di rinnovamento senza disconoscere l'importanza della tradizione. Rinomata all'estero per il suo approccio unico teorico-pratico, nonché per l'altissimo tasso di impiego dei suoi diplomati, l'Accademia di Belle Arti di Frosinone è meta prediletta di studenti internazionali proprio per la sua posizione strategica e ospita ragazzi provenienti da oltre trenta paesi e quattro continenti in un'atmosfera inclusiva e proattiva, attenta alle esigenze del mondo in continuo cambiamento. I percorsi di studio prevedono scambi con paesi esteri, viaggi Erasmus, collaborazioni internazionali, workshop, seminari, progetti speciali ed esperienze curriculari importanti, che aiutano gli studenti a consolidare la rete di contatti fondamentale per la transizione nel mondo del lavoro. L'Accademia di Belle Arti di Frosinone con le sue due sedi, nel pieno centro cittadino, di recente oggetto di restauro e valorizzazione, grazie anche all'esclusiva di un teatro di proprietà all'interno dei suoi spazi e a laboratori tecnici all'avanguardia è competitiva con le più prestigiose accademie europee e meglio attrezzata e fornita delle più rinomate d'Italia. In ultimo va ricordato che il corpo docenti dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone è d'eccellenza e include artisti e accademici di prima grandezza. Situata tra Roma e Napoli, offre allo stesso tempo centralità geografica e un ambiente raccolto, che permette agli studenti di avere un rapporto esclusivo con i docenti e di essere seguiti con attenzione in tutto il percorso formativo, dal triennio al biennio.
La storia dell'Accademia
La fondazione dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone risale al 1973. Di comune accordo con le politiche di tutela e valorizzazione dei musei e dei territori, si inserisce proprio in un contesto di riflessione critica e attività politica che, tra gli altri obiettivi, si pone quello di creare una spinta propulsiva allo sviluppo del meridione e delle zone meno centrali.