L'altro ieri, nel quadro della rassegna "Il cinema e la memoria VII", il Castello dei Conti di Ceccano ha visto risplendere l'Oscar alla migliore fotografia vinto nel 1969 dal maestro Pasqualino De Santis con la pellicola "Romeo e Giulietta" di Zeffirelli. De Santis, nato nel 1927 nella storicamente ciociara Fondi e scomparso nel 1996 a Leopoli (Ucraina), fu il primo italiano ad aggiudicarsi l'"Academy award for best cinematography". Una statuetta consegnata ai direttori artistici della kermesse Gerry Guida ("Cine@rte") e Amedeo Di Sora ("Il teatro dell'appeso") dalla figlia di De Santis, Carla, molto emozionata nel corso dell'evento patrocinato dal comune di Ceccano a distanza di quarantanove anni dal trionfo.
La consegna di una targa-ricordo a Carla De Santis da parte del sindaco Roberto Caligiore e dall'assessore alla cultura Stefano Gizzi è stata anticipata dalla proiezione di un documentario realizzato dalla copatrocinante Associazione italiana autori della fotografia cinematografica, curato e introdotto dal critico Fabio Melelli. A seguire gli interventi di tanti ospiti illustri: Caterina D'Amico, la preside della Scuola nazionale di cinema del Csc in cui studiò De Santis; il direttore dell'Archivio storico del cinema italiano Graziano Marraffa; Daniele Nannuzzi e Simone Marra, presidente e segretario Aic; gli autori della fotografia Roberto Girometti e Davide Mancori e i loro colleghi Adolfo Bartoli, che fu assistente di De Santis, e Pino Venditti, originario di Amaseno, nell'occasione rappresentata dal sindaco Antonio Como; infine, il sound designer Federico Savina, che fu collaboratore di quel Nino Rota che compose le altrettanto oscarizzate musiche di "Romeo e Giulietta". Un tuffo nei ricordi di chi ha vissuto direttamente o ha avuto come modello «uno dei più grandi direttori della fotografia dal coro unanime dei presenti nella storia del cinema mondiale», celebrato altresì con una suggestiva mostra di immagini e cimeli.
La curiosità
L'Oscar ad un ciociaro: ecco chi fu il primo italiano ad aggiudicarsi la statuetta
Ceccano - L’altro ieri, il Castello dei Conti di Ceccano ha visto risplendere l’Oscar alla migliore fotografia vinto da Pasqualino De Santis con il film "Romeo e Giulietta"
letto 586 volte
Marco Barzelli
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
-
Microsalon Italia 2018: un grande successo in continua ascesa Un vero e proprio bagno di folla ha letteralmente inondato il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione, riempiendo all'inverosimile il Tea
-
In Regione torna il Fondo per il Cinema, undici film puntano al David Prosegue a ritmo serrato l'impegno preso dalla Regione Lazio conle produzionicinematografiche locali. L'ente, infatti, nei giorni scorsi aveva stilato un bilancio di quanto fatto n
-
Daniele Nannuzzi: a Cinecittà la sua mostra “Un Cinematographer all’opera” All'interno della VI Edizione del Microsalonitalia 2018 (Cinecittà Stage 10) si terrà la mostra "Un Cinematographer all'opera", un evento unico nel suo genere, assolu
-
Sandro Di Stefano adesso è candidato agli Oscar Polacchi Negli ultimi mesi la Polonia è diventata una sorta di seconda patria artistica per il compositore Sandro Di Stefano: infatti dopo la vittoria (come Miglior colonna sonora) a
-
Oscar 2018: trionfa Guillermo Del Toro, un Oscar anche per l’Italia Grandi soprese la notte degli Oscar non le ha mai regalate in fondo e anche quest'anno le previsioni della vigilia sono state largamente rispettate. La favola del messicano Guiller
-
Morte Lorenzo Saggese: la salma esposta in camera mortuaria, funerali definiti La salma di Lorenzo Saggese si trova da alcune ore presso la Camera mortuaria dell'ospedale di Cassino. I funerali si terranno martedì prossimo, 24 aprile, alle 10.30,
-
Scomparse nel nulla: ricerche senza sosta per ritrovare Alessandra e Desiada Continuano senza sosta le ricerche di Alessandra Rossi e Desiada Maze, le due adolescenti ciociare scomparse nel nulla da ieri e avvistate per l'ultima volta a Frosinone. Le indagi
-
Morte Lorenzo Saggese: città sconvolta. Le parole del Sindaco Sindaco, amministratori e dipendenti del Comune sconvolti. Al pari del mondo accademico e della città intera. Sotto choc per la morte improvvisa di Lorenzo Saggese, 31 anni,
-
Ritrovata Maria Greco: ecco dov'era la donna scomparsa da casa martedì Dopo giorni di incessanti ricerche, l'attesa notizia. E' stata rintracciata, poco fa, dai carabinieri di Alatri, Maria Greco, l'ex sarta di Veroli che da martedì era scompar
-
Tragico incidente sulla statale 155: la vittima è una donna di 36 anni Tragedia attorno alle 15.30 lungo la statale 155, all'altezza del comune di Trivigliano. Dopo un'uscita di strada a bordo della sua Fiat 500, ha perso la vita una trentaseienne di
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

Torna il cinema a tre euro. La nuova iniziativa "Cinemadays"
Ingresso scontato a tre euro in tutti i cinema d'Italia aderenti in tre diversi periodi: dal 9 al 12 aprile, dal 9 al 15 luglio e dal 24 al 27 settembre

Microsalon Italia 2018: un grande successo in continua ascesa
Nella più importante vetrina nazionale per le nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, un pubblico di professionisti e amatori, ma anche tanti curiosi

In Regione torna il Fondo per il Cinema, undici film puntano al David
Prosegue a ritmo serrato l’impegno preso dalla Regione Lazio conle produzionicinematografiche locali. Prodotte altre 344 opere e investiti 100 milioni di euro

Daniele Nannuzzi: a Cinecittà la sua mostra “Un Cinematographer all’opera”
L'atteso evento si svolgerà all’interno della VI Edizione del Microsalonitalia 2018 (Cinecittà Stage 10)
Contenuto sponsorizzato
