Il regista, sceneggiatore e scrittore David Grieco sarà a Frosinone il prossimo 15 dicembre presso la Sala Convegni dell'Hotel Astor alle ore 17.30, con ingresso libero, dove presenterà il volume "La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte". L'appuntamento rientra nella XI Edizione della manifestazione "Il Teatro e le Voci", dedicata quest'anno a Pier Paolo Pasolini, che si conclude proprio con l'incontro con Grieco. Giovanissimo, David Grieco recita in produzioni di spicco come "Romeo e Giulietta" di Franco Zeffirelli, "Teorema" di Pier Paolo Pasolini e "Partner" di Bernardo Bertolucci, ma presto abbandona la recitazione per dedicarsi quindi alla regia e alla sceneggiatura. Dopo essere stato assistente di Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini, scrive film come "Caruso Pascoski di padre polacco" di Francesco Nuti, "Mortacci" e "I magi randagi" di Sergio Citti.
Esordisce dietro la macchina da presa nel 2004 con il lungometraggio "Evilenko", interpretato da Malcolm McDowell e tratto dal suo romanzo "Il comunista che mangiava i bambini", e nel 2016 dirige "La macchinazione", tratto dall'omonima pubblicazione, con Massimo Ranieri nella parte di Pasolini. Nel volume che presenterà a Frosinone David Grieco, che di Pasolini fu amico e collaboratore, ricostruisce la spaventosa rete di complicità che si nasconde dietro al delitto, con il supporto di prove, testimonianze e documenti di un caso giudiziario assai complesso. Come è noto Pier Paolo Pasolini, fu brutalmente ucciso il 2 novembre del 1975 all'idroscalo di Ostia. L'Italia perdeva in modo tragico una delle figure chiave della cultura del Novecento: Pasolini è stato un poeta, uno scrittore, un saggista, un regista, uno sceneggiatore, un autore teatrale e molto altro ancora. Nessun altro intellettuale italiano della sua epoca ha saputo distinguersi con successo (e talento) in così tante e svariate discipline.