A distanza di una settimana circa dalla sua uscita in Italia, Pokémon GO ha già fatto registrare dei numeri spaventosi, così come in molte altre nazioni. Pokémon GO è diventato, nel giro di pochi giorni, uno dei giochi per smartphone più popolari di sempre; i giornali e i siti di news ne discutono quasi quotidianamente, ma soprattutto le azioni Nintendo â la società di videogiochi dietro Pokémon Go â sono salite vertiginosamente.
Qui sotto, vi propongo una breve serie di suggerimenti utili a comprendere meglio il funzionamento del gioco e utili a sfruttare a pieno il vostro potenziale di PokéAllenatore.
I PokéStop si aggiornano continuamente
Se siete abbastanza fortunati e vivete o lavorate in una zona prossima ad un PokéStop, avrete di certo notato che il colore del predetto PokéStop cambia da blu a viola una volta che ve ne siete serviti per fare rifornimento. Se restate nei paraggi ed attendete soltanto cinque minuti lo vedrete tornare blu: questo semplice stratagemma è ottimo per accumulare Poke Ball e ottenere 50 XP ogni volta.
Trasferite i Pokémon per avere caramelle
Far salire di livello i propri Pokémon prevede un meccanismo diverso rispetto ad altri giochi, dato che non sono previsti combattimenti contro Pokémon selvatici. Succede, però, che ogni Pokémon che catturate porta in dotazione tre caramelle e della polvere di stelle. Entrambi gli oggetti hanno la funzione di potenziare i vostro Pokémon e le caramelle in particolare sono il mezzo per farli evolvere.
Un modo agevole per procurarsi un buon numero di caramelle è quello di trasferire ogni Pokémon doppio che catturate. Avete due Charmander? Trasferitene uno ed in cambio otterrete una caramella. Dunque, non rinunciate a catturare lo stesso Pokèmon più volte, sarà infatti indispensabile avere più "doppioni" se volete procedere all'evoluzione.
Il nostro livello influenza la scoperta di Pokémon rari
Per quanto lo scopo principale di Pokèmon GO sia quello di esplorare luoghi nuovi, non è necessario girovagare come dei ramighi alla ricerca della zona ideale, dal momento che è il livello dell'allenatore ad influenzare la rarità dei Pokèmon nei quali ci imbatteremo. Mano mano che incrementeremo il nostro livello, diventerà più facile trovare esemplari forti e più in generale, quelli più ambiti e desiderati.
Oggetti gratis per i difensori delle palestre
Arrivati al livello 5, potremo accedere alle palestre e affrontare altri allenatori. Una volta fatto l'accesso alla palestra potete scegliere il colore della vostra squadra (giallo, blu o rosso) e conquistarne una del colore opposto oppure aggregarvi a quella del vostro stesso colore. Qualora riusciate ad occupare una palestra, potete successivamente immagazzinare lì i vostri Pokémon e divenirne difensori. A quel punto potete andare nella sezione negozio e attivare l'icona dello scudo in alto a destra per procurarvi il bonus difensore e ottenere monete e polvere di stelle gratuiti. Ogni venti ore circa (se il vostro Pokemon non viene battuto da un nuovo sfidante) potrete ricevere ulteriori bonus (tutto varia a seconda del numero di Pokémon  che avete assegnato alla palestra e dei loro punti di forza).
Le battaglie non sono a turni
Le battaglie in palestra di Pokémon GO non sono a turni, allo stesso tempo, però, non è possibile attaccare a ripetizione. Per avviare l'attacco, è necessario toccare lo schermo, così facendo il vostro Pokémon prenderà iniziativa quanto prima. Per effettuare un attacco speciale, la barra situata sotto alla salute del Pokémon deve essere riempita. Per schivare, occorre muovere il dito di lato prima che il colpo avversario giunga a bersaglio.
Opzione salva batteria
àpossibile attivare, attraverso le impostazioni del gioco, una modalità risparmio energetico che, tuttavia non risulta essere molto efficace.
Per sfruttarla appieno rovesciate il telefono, lo schermo si oscurerà e apparirà il logo di Pokémon Go appena visibile. In questa modalità riceverete sempre le classiche vibrazioni che vi avvertiranno della presenza di un Pokéstop o un Pokémon.