Alla fine i risultati serie B dell'ultima giornata hanno dato i loro verdetti: ci sono le deluse, come il Palermo, e chi, all'ultimo minuto, è riuscito a prendere l'ultimo treno utile per sperare in una promozione nella massima serie, come la Reggina.

Ormai, però, il passato è il passato e venerdì 26 maggio cominciano i play-off. Ecco la situazione.

Il turno preliminare dei play Off di serie B 2022/23
A cominciare i play off venerdì 26 maggio saranno la sorpresa del campionato, il Fussball Club Südtirol allenato da Pierpaolo Bisoli, e la Reggina, che ha agguantato i play off all'ultimo minuto dell'ultima giornata di serie B. Al 94', infatti, al Granillo, Luigi Canotto ha portato la Reggina sull'1 a 0 contro l'Ascoli facendo esplodere tutto lo stadio.

L'altra semifinale, invece, sarà tra il Cagliari di Sir Claudio Ranieri, vero valore aggiunto per la squadra sarda, e il Venezia, retrocesso lo scorso anno e voglioso di ritornare subito a essere protagonista in serie A, guidato da Paolo Vanoli. Quest'ultimo e Ranieri sono stati accomunati dallo stesso destino: il primo ha preso la squadra al penultimo posto con 9 punti in 12 partite mentre l'ex allenatore del Leicester è stato chiamato dal Cagliari quando i rossoblù erano al 14esimo con soli 22 punti in 18 partite.

Entrambi, in ogni caso, hanno svolto un ottimo lavoro.

Qual è il regolamento dei play off di serie B
E le altre? Il Bari di De Laurentiis? Il Parma di Buffon? Attendono gli sviluppi delle partite del turno preliminare. Sì, perché secondo il regolamento dei play off di serie B la terza classificata, in questo caso il Bari che si è piazzato dietro il Genoa a 65 punti, sfiderà la vincente tra la sesta e la settima del campionato che sono rispettivamente il Südtirol e la Reggina. La quarta, invece, il Parma, a quota 60, attenderà l'esito della sfida tra Cagliari e Venezia.

Il regolamento del turno preliminare
Si disputerà solo la gara di andata e, in caso di parità, si andrà ai supplementari. Non ci saranno i calci di rigore e neppure la sfida di ritorno. Nel caso i supplementari dovessero finire con un pareggio, si qualificherà chi nel campionato ha avuto un piazzamento migliore.

Il regolamento delle semifinali
Qui la sfida sarà andata e ritorno con il ritorno giocato nello stadio della squadra classifica meglio. Niente tempi supplementari: in caso di pareggio, vale la differenza reti tra le due partite. Nel caso fosse uguale, passa il turno chi si è classificato meglio. Non c'è la regola dei gol segnati in trasferta.

Il regolamento della finale
La finale si giocherà su due gare di andata e ritorno e anche in questo caso, il ritorno verrà giocato nello stadio della squadra classificata meglio durante la stagione regolare. In caso di pareggio tra andata e ritorno, si vedrà la differenza reti e, infine, anche in questo caso, conterà il miglior piazzamento. Se i punti dovessero essere gli stessi, si andrà ai supplementari e, poi, ai rigori. Non vale la regola dei gol segnati in trasferta.