Il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco parteciperà, giovedì 22 ottobre, alla seduta inaugurale della Masterclass sull'Arte della traduzione letteraria, organizzata dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con l'associazione "Gottifredo". L'evento inaugurale si terrà ad Alatri, nell'antico Palazzo Gottifredo, con inizio alle ore 16.
Nelle giornate seguenti, il 23 e il 24 ottobre, la sede dei lavori sarà, invece, la biblioteca comunale.
«La Masterclass - sottolinea il rettore Giovanni Betta - si svolge sotto la responsabilità e il coordinamento scientifico del Tecnal, il laboratorio di tecniche narrative istituito nella nostra università con la direzione del professor Roberto Baronti Marchiò. Il docente sarà coadiuvato nell'organizzazione della Masterclass dalla professoressa Roberta Alviti. Questa attività rappresenta un appuntamento molto importante, che la nostra Università auspica possa diventare permanente. Infatti, offre ai 22 giovani laureati e laureandi del nostro e di altri Atenei italiane, selezionati attraverso una "call" pubblica, la possibilità di lavorare, per alcuni giorni, al fianco di alcuni fra i maggiori traduttori letterari italiani, cimentandosi in una disciplina che potrebbe aprire interessanti prospettive di lavoro in questo ambito».
L'iniziativa fa parte del "Progetto Coworking Gottifredo", ideato e realizzato dall'omonima associazione, con il sostegno della Fondazione "Terzo Pilastro-Internazionale" e del suo presidente Emmanuele Emanuele.
Si tratta di una collaborazione che ha dato vita a un'intensa e continuativa attività culturale, nel cui ambito del quale si sono tenuti già diversi appuntamenti che hanno coinvolto l'Ateneo cassinate, con la partecipazione di docenti e studenti. La presenza del Governatore Visco all'atto inaugurale testimonia l'apprezzamento e il rinnovato sentimento di amicizia per il grande poeta e traduttore Pietro Tripodo, scomparso venti anni fa, di cui Visco fu compagno di Liceo, amico ed estimatore. L'attività poetica e traduttiva di Tripodo è oggi al centro di una crescente attenzione da parte della critica, anche grazie all'opera di illustri esperti, saggisti e letterati, italiani e internazionali. In particolare, le traduzioni di Tripodo dei maggiori poeti europei, antichi e moderni, stanno incontrando un apprezzamento crescente.
Anche per questo, l'Università di Cassino e del Lazio meridionale è impegnata a offrire il proprio contributo, affinchè l'opera tripodiana sia conosciuta e apprezzata da nuove generazioni di studiosi. Tornando al programma del convegno, nella seduta inaugurale la figura di Tripodo verrà ricordata dal professor Raffaele Manica dell'Università di Tor Vergata, eminente critico e saggista, che ha curato con la perizia e l'affetto, scaturito dalla sua antica amicizia con l'illustre letterato, la raccolta delle sue opere. Roberta Alviti, docente di Letteratura Spagnola presso l'Ateneo cassinate, presenterà invece l'ultima traduzione di Pietro Tripodo, una "plaquette" poetica di Machado, ritrovata tra le sue carte e pubblicata con una presentazione della stessa Alviti.