ROMA (ITALPRESS) – “Già prima della pandemia, in molti paesi avanzati il livello del debito pubblico risultava alto in prospettiva storica, in particolare a causa, nell’area dell’euro, dell’eredità della crisi dei debiti sovrani. Anche la sostenibilità dei sistemi pensionistici era oggetto di attenzione: l’effetto dell’invecchiamento della popolazione sulla spesa pubblica appariva solo in parte compensato dall’inasprimento dei requisiti per il pensionamento”. Così il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel suo intervento al webinar “Gli stati generali delle pensioni” organizzato dalla Bocconi. “La pandemia e le misure adottate per il suo contenimento – ha aggiunto – hanno esacerbato entrambi i problemi. Il rapporto tra debito pubblico e prodotto è aumentato ovunque, per effetto della recessione (sia in modo diretto sia attraverso l’operare degli ammortizzatori automatici di bilancio) e delle misure espansive discrezionali. L’aumento della disoccupazione si rifletterà, almeno nel breve periodo, in più alti tassi di pensionamento e in minori entrate contributive”, ha concluso Visco.
(ITALPRESS).
AGENZIA - ITALPRESS
Coronavirus, Visco "Ha esacerbato problemi debito pubblico e pensioni"
Nazionale - Coronavirus, Visco "Ha esacerbato problemi debito pubblico e pensioni"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP